3 novembre 2023 08:44
Greif, produttore statunitense di imballaggi industriali, ha avviato trattative esclusive per l'acquisizione della francese Ipackchem, specializzata nella fornitura di taniche e contenitori, anche barriera, in HDPE e PET, dal 2021 sotto il controllo della società di private equity statunitense SK Capital Partners.
Il valore dell'operazione viene indicato in 538 milioni di dollari, con completamento previsto entro metà del prossimo anno.
Con sede a Parigi, Ipackchem possiede 13 stabilimenti in otto paesi, dove occupa oltre 1.400 addetti. Negli ultimi dodici mesi ha generato vendite per circa 235 milioni di dollari con un Ebitda rettificato di circa 57 milioni di dollari.
"Il portafoglio di Ipackchem è in linea con le aspirazioni di crescita strategica di Greif nel settore delle taniche e di altri prodotti in plastica - commenta il presidente e CEO di Greif, Ole Rosgaard -. Le sue infrastrutture produttive all’avanguardia sono situate in molte delle regioni che già serviamo, il che offre significative opportunità di creazione di valore. Inoltre, Ipackchem ci consente di entrare in aree geografiche e mercati finali nuovi e attraenti, dove possiamo crescere ulteriormente attraverso investimenti organici".
Fondata nel 1987 da Jean-Philippe Morvan come con il nome Airopack, divisione di Air Products Group, Ipackchem era stata acquisita nel 1991 dalla irlandese Boxmore International per poi passare nel 2017 alla società di private equity francese Sagard e poi a SK Capital Partners (leggi articolo).
La società francese è titolare della tecnologia Advanced In-Mold Fluorination (Advanced IMF), per packaging barriera. In questo processo, una miscela di fluoro e azoto viene introdotta durante la fase di soffiaggio del parison nello stampo chiuso; il fluoro innesca una reazione chimica con il polietilene creando una barriera sulla superficie interna del contenitore. In questo modo si possono ottenere contenitori con funzione barriera bidirezionale utilizzando un polimero commodity come il polietilene alta densità. Al termine della vita utile, il manufatto è riciclabile nei flussi di polietilene poiché la fluorurazione avviene a livello molecolare.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com