17 gennaio 2024 14:06
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) organizza il prossimo 20 febbraio alle ore 10 il seminario online in lingua inglese "Guidance on mechanical PET recycling", nel corso del quale illustrerà le procedure per la preparazione delle domande volte all'autorizzazione dei processi di riciclo meccanico del PET a contatto con alimenti.
In particolare, l'agenzia presenterà la bozza delle linee guida previste dal Regolamento (UE) 2022/1616 entrato in vigore il 10 ottobre 2022, oggi in fase di completamento e destinate a consultazione pubblica nel mese di febbraio.
La guida descrive i criteri di valutazione e l'approccio scientifico che EFSA utilizzerà per valutare la capacità di decontaminazione dei processi di riciclo, nonché le informazioni che devono essere incluse nel dossier da presentare per ottenere l'autorizzazione di un processo di riciclo.
L'incontro è rivolto agli operatori interessati, con competenze nel riciclo di plastiche a contatto con gli alimenti, con particolare attenzione ai richiedenti che hanno presentato o intendono presentare una domanda per la valutazione di un processo di riciclo meccanico PET nel contesto del Regolamento (UE) 2022/1616.
Le iscrizioni al seminario si chiudono il 15 febbraio alle ore 12, prima nel caso si raggiunga il numero massimo di partecipanti.
Per programma e iscrizioni: Guidance on mechanical PET recycling webinar
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.