11 marzo 2022 - Sviluppato da Crocco per l'incappucciamento a freddo dei bancali. Allo studio una versione con 50% di rigenerato post-consumo.
15 febbraio 2021 - Il produttore toscano di film tecnici ha ottenuto da IPPR la certificazione Plastica Seconda Vita che attesta un contenuto di sottoprodotto da sfrido fino al 70%.
27 settembre 2017 - La nuova linea L’Ecologico di I.C.E.for in 100% HDPE riciclato ottiene il marchio Plastica Seconda Vita di IPPR.
2 novembre 2015 - IPPR aggiunge un secondo organo di certificazione per ampliare la diffusione del marchio PSV in Italia.
8 ottobre 2014 - IPPR ha introdotto il marchio “PSV – reusable bag” per i sacchi da asporto conformi alla Legge 28/12.
6 dicembre 2011 - Utilizzando come parametro dell'analisi LCA il Water Footprint, le plastiche risultano vincenti sul piano ambientale.
19 gennaio 2011 - ILPA ottiene, prima in Italia, la certificazione “,Plastica Seconda Vita Food Contact” per contenitori alimentari in PET da riciclo.
14 gennaio 2011 - L'Istituto per la promozione delle plastiche da riciclo presente a Marca con uno stand.
2 dicembre 2010 - La catena GDO propone ai clienti anche sacchetti marchiati “,Plastica Seconda Vita”. Non ci sono solo i bioshopper negli scaffali dei supermercati, come alternativa ai tradizionali sacchetti in polietilene. Esselunga, per esempio, ha deciso di introdurre nei suoi punti vendita anche sacchetti in plastica ottenuti per l'80% da materiali riciclati, garantiti dal marchio PSV “,Plastica Seconda Vita” rilasciato da IPPR. A rifornire Esselunga con shopper a marchio PSV, a partire da ottobre, sono quattro produttori italiani: Filadel, Sipa Management, Erretiplast e TPS Ballabio. Il marchio PSV ha recentemente trovato applicazione anche su altri articoli destinati alla grande distribuzione, come i contenitori sviluppati da Sartori Ambiente per la raccolta differenziata nei centri commerciali, o i nuovi prodotti della linea R-Evolution di Sistemi 2000.
30 settembre 2010 - Il 22 ottobre a Milano un convegno per fare il punto sulle novità legislative. Per fare il punto sulle recenti evoluzioni della normativa che disciplina in Italia l'impiego di plastiche riciclate nella produzione di packaging alimentare, Unionplast e IPPR organizzano il 22 ottobre 2010 presso il Centro Congressi MilanoFiori di Assago (MI) il convegno: “Materie plastiche da riciclo destinate al contatto con alimenti e modalità di gestione scarti da trasformazione di materie plastiche: aggiornamenti legislativi ed aspetti rilevanti della nuova UNI 10667-1”. La UNI 10667-1, di recente pubblicazione, contribuisce a fare chiarezza sul significato di materie prime secondarie e sottoprodotti degli scarti da trasformazione di materie plastiche. I chiarimenti introdotti dalla nuova norma riguardo l’esclusione dei sottoprodotti di materie plastiche e delle materie plastiche prime-secondarie all’origine dal regime dei rifiuti potranno favorire le loro possibilità di utilizzo nella produzione di materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti sulla base dei principi introdotti dal Regolamento comunitario n. 282/2008. Nel corso del convegno sarà presentato il marchio PSV Food Contact, rilasciato da IPPR per i materiali e oggetti in plastica riciclata destinati al contatto con alimenti, uno strumento che attesta la conformità del materiale rigenerato o del prodotto ai requisiti previsti dalla legislazione vigente. Una parte dell’incontro sarà dedicata alla presentazione del PET di riciclo da post consumo proveniente dal circuito Corepla, alle possibilità applicative del PET di riciclo per bottiglie per acqua minerale naturale introdotte con il decreto 18 maggio 2010, n. 113 e all'illustrazione di casi aziendali riguardanti l'uso di questo materiale per la produzione di manufatti destinati al contatto con alimenti. ProgrammaVenerdì, 22 ottobre 2010Assago – Centro Congressi MilanoFiori 09.30: Registrazione dei partecipanti.10.00: Presentazione dell’incontro (Giorgio Quagliuolo - Presidente Unionplast).10.10: Materie plastiche da riciclo per la produzione di materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti: aggiornamenti legislativi: lo stato attuativo del Regolamento CE n. 282/2008; utilizzo del PET di riciclo per la produzione di bottiglie destinate al contenimento di acqua minerale naturale secondo il decreto 18 maggio 2010, n. 113 (Marino Lamperti - Federazione Gomma Plastica).10.30: Dichiarazione di idoneità per materiali e oggetti di plastica di riciclo destinati al contatto con alimenti (Dario Dainelli – Gruppo MCA Unionplast).10.50: La nuova UNI 10667-1: Materie plastiche prime secondarie – Generalità - Enrico Maria Chialchia - Federazione Gomma Plastica).11.10: Presentazione del marchio PSV Food Contact (Ciro Liguori - IIP Srl, Marino Lamperti – IPPR).11.30: Coffee break.11.45: L’R-PET dal circuito Corepla – Caratteristiche (Riccardo Passigato – Corepla).12.00: Utilizzo del PET di riciclo: due casi aziendali (Vincenzo Di Giacinto – CIER, Graziano Biagioni – ILIP).12.30: Quesiti e dibattito.13.00: Conclusioni e chiusura lavori. Per informazioni: Federazione Gomma Plastica
22 aprile 2025 - Il produttore laziale di manufatti in EPS per l’imballaggio e l’isolamento termico passa sotto il controllo del gruppo austriaco.
22 aprile 2025 - Irsap, Aliplast e Crocco hanno creato in Veneto un circuito virtuoso per recuperare gli sfridi di film utilizzati nell'imballaggio di termoarredi.
22 aprile 2025 - Affluenza in forte crescita rispetto all'edizione di due anni fa. Qualche defezione tra i costruttori locali di presse. L'anno prossimo la fiera torna a Shanghai.
22 aprile 2025 - La procedura volontaria per la ristrutturazione del debito e delle attività durerà sei mesi, senza interruzione delle attività. Sono escluse le filiali estere.
22 aprile 2025 - E non poteva essere diversamente, dato che Versalis è Official Supporter dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026.
22 aprile 2025 - Adottato dal gruppo italiano un nuovo approccio diretto al mercato senza l'intermediazione di Songwon Industrial Group, a partire da giugno.
22 aprile 2025 - Kuraray ha annunciato rincari a livello globale per le resine a base di alcol polivinilico a marchio Poval, Elvanol, Exceval e Mowiflex.
18 aprile 2025 - Il manager vanta una lunga esperienza nel settore automotive e nello sviluppo di normative tecniche e regolamentazioni internazionali.
17 aprile 2025 - Nel primo trimestre, l'indice degli ordini di Ucimu ha messo a segno una crescita del 70% a livello nazionale, merito anche dei chiarimenti su Transizione 5.0.
16 aprile 2025 - La società veneziana da aprile è partner commerciale del gruppo austriaco nelle attrezzature e linee complete per il riciclo.
3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.
29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...
9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.
25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...
17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...
Si parlerà della nuova direttiva UE 2024/824, delle decisioni dell'AGCM e di come presentare correttamente i prodotti al mercato.
Torna l'evento organizzato dal programma volontario per lo sviluppo sostenibile dell'industria europea del PVC.
Organizzata dal Thermoforms Working Group di Petcore Europe, si terrà a fine maggio in Francia.
Tutti gli interventi nei quattro giorni del convegno Shaping a Sustainable Future for Plastics dal 27 al 30 maggio a Milano.
Siglato un accordo con la società di consulenza britannica per il coordinamento della parte convegnistica dell'evento in programma l'anno prossimo.