Giovedì 1 febbraio apre i cancelli a Pordenone Fiere la manifestazione SamuExpo 2018, salone delle soluzioni per l’industria che accoglierà per tre giorni SamuMetal, Salone delle macchine e utensili per la lavorazione dei metalli giunto alla diciannovesima edizione, SamuPlast, Salone delle lavorazioni plastiche e SubTech, dedicato alla subfornitura metalmeccanica.
Giunto alla sua tredicesima edizione, SamuPlast si rivolge ad operatori di aziende manifatturiere impegnate dei processi di ideazione, progettazione e produzione di componenti e prodotti finiti, occupando 6.000 metri quadrati di area espositiva del padiglione 1 e parte del padiglione 2.
Tra le novità di quest’anno, Fabbrica 4.0 - Digital Revolution Area, uno spazio espositivo e dimostrativo nel padiglione 5bis realizzato in collaborazione con Unione Industriali Pordenone dedicato a workshop aziendali; qui verranno approfondite e presentate alcune delle novità di quella che è ormai definita la quarta rivoluzione industriale e che porterà la produzione verso la completa automazione e interconnessione. All’interno di quest’area si potranno trovare esempi e dimostrazioni di prodotti e servizi che adottano le tecnologie definite abilitanti dal piano nazionale Industria 4.0: esempi di intelligenza artificiale interfacciata e applicata ai monitor “Big Pad” Sharp in grado di comunicare a comando vocale, software in grado di individuare i temporali per messa in sicurezza degli strumenti aziendali, robot collaborativi interconnessi, stampanti in 3D connesse a software di sviluppo digitali, realtà aumentata a supporto dei processi produttivi, simulazioni tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi.
Nel complesso, SamuExpo conta quest’anno 600 marchi rappresentati e 434 espositori presenti direttamente in fiera su una superficie di 33.000 metri quadrati: sono coinvolti tutti i 9 padiglioni in muratura della fiera e si è resa necessaria la realizzazione di due tecnostrutture, padiglione 10 nell’area del parcheggio nord, e padiglione 5bis come appendice del padiglione centrale, per ospitare tutte le aziende iscritte.
Un risultato - spiegano gli organizzatori - che centra l’obiettivo che Pordenone Fiere si era data con questa manifestazione e segna una crescita del 20% rispetto all’edizione 2016 che già aveva segnato un record nel numero degli espositori. Di questi, il 15% vengono dall’estero, una percentuale considerata elevata, tanto che Pordenone Fiere punta a rinnovare la certificazione di “manifestazione internazionale” che Samumetal e Samuplast aveva già ottenuto nel 2016.
I visitatori attesi nei tre giorni di manifestazione - uno meno dell’ultima edizione - sono 15mila, provenienti da tutto il Nord Italia e dagli stati confinanti del Centro-Est Europa. Nell'ultima edizione, tenutasi nel 2016, i visitatori sono stati oltre 13mila, in crescita del 23% rispetto all’edizione precedente, con una punta del +50% per quelli esteri.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.