13 luglio 2018 08:08
Il gruppo spagnolo Repsol ha lanciato l’anno scorso sul mercato con il marchio Healthcare nuovi gradi di poliolefine per applicazioni medicali e farmaceutiche. Il portafoglio comprende resine a base di polipropilene, polietilene e copolimeri EVA prodotte con un sistema catalitico libero da ftalati e manipolate in condizioni controllate.
Arcoplex, distributore esclusivo per l’Italia della gamma Healthcare, ha annunciato la disponibilità di due nuovi gradi a base di polipropilene idonei alla sterilizzazione con raggi gamma, grazie all’aggiunta di opportuni stabilizzanti.
Il primo è Repsol Healthcare HPR35RMD, un copolimero PP random con elevata fluidità (MFI 35) studiato in modo particolare per lo stampaggio a iniezione di provette, chiusure, articoli medicali con bassi spessori e sezione ipodermica della siringa. Il secondo grado, Repsol Healthcare HPP55RMD, è un omopolimero con maggiore fluidità (MFI 55), anch’esso indicato per lo stampaggio di articoli medicali.
I prodotti Repsol Healthcare, in base alla specificità del grado, vengono forniti con le certificazioni Farmacopea Europea EP 3.1.3. / EP 3.1.6., USP, ISO 10993.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.