16 luglio 2019 07:23
Non è proprio il “pioppo mangia-plastica” su cui hanno arzigogolato alcuni media online, ma la ricerca svolta dall’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ("Populus alba dioctyl phthalate uptake from contaminated water") è foriera di interessanti sviluppi per comprendere i meccanismi naturali nella lotta all’inquinamento.
I ricercatori dell’ateneo toscano - Francesca Vannucchi, Alessandra Francini, Erika Carla Pierattini e Luca Sebastiani - in collaborazione con Andrea Raffaelli dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, hanno studiato l’assorbimento del diottilftalato, o di-2-etilesilftalato (DEHP) - uno ftalato ad basso peso molecolare utilizzato nella produzione di plastificanti per materie plastiche - nelle piante di pioppo.
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com