8 novembre 2019 08:20
I lavoratori degli stabilimenti di Terni e Battipaglia di Treofan Italia, oggi parte del gruppo indiano Jindal, hanno indetto lo stato di agitazione permanente contro il silenzio della proprietà in merito alle prospettive industriali e occupazionali dei due impianti, uno dei quali - quello di Battipaglia - è stato chiuso e si stanno cercando possibili investitori per una riconversione industriale che possa salvare una parte dei posti di lavoro.
L’ultimo incontro al Ministero dello Sviluppo economico, tenutosi il 29 ottobre scorso, secondo i sindacati Filctem, Femca e Uiltec è stato deludente: "Nessuna risposta sui piani industriali di Terni e Brindisi, né sulla volontà di procedere in modo celere alla cessione dello stabilimento di Battipaglia. Ancora una volta i rappresentanti del gruppo indiano non si sono presentati all'incontro convocato dalle istituzioni del nostro Paese, ignorando completamente le più elementari norme comportamentali e di buona educazione tra le parti”.
Jindal Films Europe è presente nel nostro paese con tre stabilimenti per la produzione di film in polipropilene biorientato (BOPP), due dei quali - Battipaglia e Terni - acquisiti l’anno scorso insieme alle attività europee di Treofan.
Lo stabilimento di Battipaglia - spiegano i sindacati - è fermo dal dicembre scorso e, attualmente, 54 lavoratori sono in Cassa Integrazione Straordinaria con scadenza definitiva al prossimo 1 marzo. Vertus, la società che ha il compito di effettuare un lavoro di “scouting” per la ricerca di imprenditori interessati a riavviare la produzione dello stabilimento, ha confermato all’ultima riunione a Roma di avere in mano 4 manifestazioni di interesse non vincolanti, di cui 3 sottoposte da imprese italiane, già inviate al gruppo Jindal per una valutazione.
A Terni - aggiungono i rappresentanti dei lavoratori - lo stabilimento vede il continuo alternarsi di produzioni e volumi, con prodotti storici che vengono dirottati in altri stabilimenti del gruppo. Non vi sarebbe stata alcuna risposta da parte aziendale sui programmi produttivi, rispetto al piano di produzione presentato nei mesi scorsi.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.