12 novembre 2019 08:06
Assocompositi, associazione italiana della filiera dei materiali compositi, ha aperto un nuovo Tavolo di lavoro dedicato al tema della sostenibilità, allo scopo - si legge in una nota - di "affrontare in modo più strutturato l'importante tematica dell'impatto ambientale e del riciclo che già coinvolge buona parte dell'industria e dei professionisti del mondo dei compositi in Italia”.
L’iniziativa è parte di un più ampio progetto varato dalla federazione europea di settore, EuCIA, per preparare il settore dei materiali compositi alle sfide ambientali e alle iniziative varate dalla Commissione europea in tema di economia circolare.
Assocompositi si propone di organizzare, ogni anno, almeno un paio di riunioni del Tavolo di lavoro all'anno, la prima delle quali si terrà nel gennaio del prossimo anno.
© Polimerica - Riproduzione riservata
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.