Innovia Films proporrà con il marchio
Encore una nuova linea di film in polipropilene bioerientato (
BOPP) ottenuto partendo da
materie prime rinnovabili in sostituzione di feedstock fossili. Sostituzione che avviene nelle prime fasi del processo chimico - secondo l’approccio del bilancio di massa (
mass balance) - e che non pregiudica quindi le
caratteristiche del materiale poliolefinico e, di conseguenza, proprietà meccaniche, funzione barriera, qualità ottica e stampabilità del film. Anche la
riciclabilità a fine vita è garantita nel circuito dei film poliolefinici, come verificato dalla società indipendente
Interseroh.
L’approccio
mass balance consente di utilizzare feedstock alternativi nelle prime fasi del processo di produzione del polimero (come bionafta, biogas o syngas) al posto di materie di origine petrolchimica. L'utilizzo di rinnovabili viene “dichiarato” nei prodotti finali attraverso una specifica certificazione, in questo caso
ISCC Plus, che verifica, in ogni fase del processo, la corrispondenza tra feedstock biobased impiegati e quantità di prodotto messo in commercio.
Il
primi due gradi di film BOPP Encore saranno introdotti sul mercato nelle prossime settimane, uno per saldatura a bassa temperatura da
imballaggio, l’altro per applicazioni nelle
etichette sensibili alla pressione.
Secondo
Steve Langstaff, responsabile Packaging di Innovia Films, la gamma Encore è il primo passo lungo la strada verso la fornitura di film più sostenibili, che porterà allo sviluppo di film contenenti riciclato post-consumo nel 2022, attraverso specifici accordi di partnership.
© Polimerica - Riproduzione riservata