1 ottobre 2021 14:43
L'italiana Versalis (gruppo ENI) e la spagnola Repsol hanno aderito al consorzio Cracker of the Future, coordinato dal Brightlands Chemelot Campus, costituito due anni fa da Borealis, BP e TotalEnergies SE con l'obiettivo di sviluppare una tecnologia per l'elettrificazione del processo di steam-cracking e ridurre così l'impronta di carbonio delle produzioni petrolchimiche.
I cinque membri del consorzio gestiscono circa un terzo della capacità di steam-cracking nella UE, con impianti in Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Spagna e Svezia.
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.