26 novembre 2021 08:44
Come parte del programma di sostenibilità ambientale, il produttore di clorosoda e PVC Inovyn (gruppo Ineos) sta collaborando con la società olandese VT (Verenigde Tankrederij) allo sviluppo di un battello fluviale alimentato a idrogeno per il trasporto di prodotti chimici in forma liquida.
A questo scopo, VT Group ammodernerà una chiatta esistente trasformando la motorizzazione da diesel a idrogeno, riducendo in questo modo le emissioni annuali di CO2 di circa 1.000 tonnellate.
L'imbarcazione, posseduta e gestita dall'operatore olandese, trasporterà materie prime tra i siti Inovyn di Anversa e Jemeppe, in Belgio, utilizzando come combustibile l'idrogeno a basso tenore di carbonio generato negli stessi impianti chimici, come sottoprodotto di altre lavorazioni.
“Questo è l'ultimo esempio dell'agenda di decarbonizzazione parte del programma di investimenti da 2 miliardi di euro varato da Ineos - commenta Wouter Bleukx, Hydrogen Business Manager preso Inovyn -. Il trasporto a idrogeno svolgerà un ruolo fondamentale nella transizione dell'Europa verso il net-zero e Inovyn è ben posizionata per ridurre le emissioni nel settore dei trasporti, poiché è già un produttore di idrogeno a basse emissioni di carbonio".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...