28 gennaio 2022 08:50
Sumitomo Chemical ha deciso di aumentare la capacità produttiva di polimeri a cristalli liquidi (LCP) presso il sito giapponese di Ehime Works (nella foto). Al termine dei lavori, nell'estate del 2023, l'attuale capacità a livello di gruppo sarà incrementata del 30%.
La decisione è stata presa per rispondere alla crescente domanda proveniente dal settore delle telecomunicazioni, alle prese con il lancio della nuova tecnologia 5G. I polimeri a cristalli liquidi si caratterizzano infatti per resistenza termica, scorrevolezza e stabilità dimensionale, trovando crescente applicazione nei componenti elettronici per computer e smartphone. Ulteriori sviluppi sono attesi nel settore della mobilità elettrica, tanto che non sono esclusi ulteriori interventi per allineare l'offerta alla domanda.
Sumitomo Chemical produce questa famiglia di tecnopolimeri ad alte prestazioni anche nell'impianto di Harima, sempre in Giappone, gestito dalla consociata Taoka Chemical. Sul mercato, i polimeri a cristalli liquidi del gruppo giapponese sono distribuiti con il marchio SumikaSuper LCP.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.