2 maggio 2022 08:38
Il congresso nazionale del sindacato dei lavoratori chimici Femca-Cisl ha confermato Nora Garofalo (nella foto) alla carica di segretaria generale, insieme al team composto da Giovanni Rizzuto, Raffaele Salvatoni, Sebastiano Tripoli e Lorenzo Zoli.
"La transizione non può essere solo ambientale o energetica ma deve essere soprattutto giusta: non può limitarsi ad affrontare il tema dal punto di vista economico, ma anche dell’equità sociale. E non può essere imposta come soluzione preconfezionata in tutta Europa, perché ogni Stato ha un punto di partenza differente - ha dichiarato Nora Garofalo nel suo intervento all'assemblea -. Serve maggiore pragmatismo nel dibattito economico, politico, sindacale e industriale e bisogna essere realistici sul giusto impiego delle risorse naturali".
Secondo la sindacalista, l’ambientalismo ideologico e la normativa elaborata negli anni precedenti hanno portato al rallentamento dell’iter di realizzazione dei progetti, mentre l’utilizzo dei combustibili fossili è stato escluso dal Pnrr. "La guerra in Ucraina ha messo in evidenza che la questione energetica è cruciale nel sistema geopolitico europeo. Oggi è evidente che il gas è l’elemento di transizione, mentre la cattura della CO2 può consentire di abbattere i costi dell’energia, gravando meno su imprese e cittadini”.
La segretaria generale della Femca ha sottolineato inoltre come nella manifattura, nella moda e nella chimica, l’Italia in questi anni abbia perso pezzi del suo ‘sapere', della sua creatività, della sua capacità di innovazione. "Il disinvestimento in ricerca e sviluppo - ha detta - contribuisce a renderci sempre più dipendenti da Paesi che hanno fatto del proprio know-how un elemento strategico di competitività sui mercati".
Il filo conduttore del Congresso tenutosi nei giorni scorsi a Riccione è la necessità di rimettere al centro le politiche attive del lavoro: “Il sistema produttivo e industriale è in continua evoluzione – ha affermato la leader della Femca – e tanti lavori cesseranno di esistere, mentre altri diventeranno indispensabili. Servirà una mappatura attenta degli effetti occupazionali e la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori dovrà in questo senso passare da nuovi diritti. Le politiche attive, insieme agli investimenti tecnologici e infrastrutturali, devono diventare la priorità della nostra battaglia. Due facce di una strategia sindacale coraggiosa e ambiziosa, in grado, attraverso la partecipazione, di sostenere la trasformazione delle imprese”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.