11 maggio 2022 17:27
Con 198 voti favorevoli, nessun contrario e 17 astenuti il Senato ha licenziato oggi, in via definitiva, il Disegno di legge "Salvamare" (ddl n. 1571-B), contenente disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell'economia circolare.
Tra gli aspetti più significativi, l'assimilazione dei rifiuti pescati accidentalmente in mare ai rifiuti delle navi per semplificarne la gestione e la modifica della definizione di rifiuto urbano per ricomprendere anche quelli raccolti nei laghi, nei fiumi, nelle lagune o in mare.
I pescatori potranno quindi portare a terra i rifiuti plastici accidentalmente impigliati nelle reti o raccolti volontariamente, che oggi sono costretti a rigettare in mare per non incorrere nel reato di trasporto illecito di rifiuti. Il conferimento dei rifiuti da parte del comandante della nave che approda in un porto è gratuito, configurandosi come deposito temporaneo, senza necessità di iscrizione all'Albo gestori ambientali.
Presentato nel 2019, il provvedimento era stato approvato una prima volta alla Camera nell'ottobre dello stesso anno, per poi essere rivotato lo scorso aprile dopo alcune modifiche apportate in prima lettura al Senato.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.