17 giugno 2022 08:42
I saloni MecSpe e Metef, tenutisi per la prima volta in contemporanea a BolognaFiere dal 9 all’11 giugno scorso, hanno accolto complessivamente 39.348 visitatori.
La manifestazione, che comprendeva anche il salone tematico Eurostampi dedicato alla plasturgia, ha visto quest'anno la presenza di quasi duemila espositori su una superficie di 92.000 metri quadrati. Numeri in linea con quelli dell'edizione precedente - tenutasi a novembre dell'anno scorso (48.562 visitatori e 2.000 espositori) - anche se inferiori al 2019, prima della pandemia, quando i visitatori furono 56.498 e le aziende espositrici 2.355.
Quella di quest'anno è stata una edizione di transizione, dopo gli sconvolgimenti di calendario dovuti alla pandemia: Mecspe con i suoi 13 saloni tematici, tornerà l'anno prossimo con un doppio appuntamento: si svolgerà in contemporanea con Metef dal 30 marzo al 1° aprile 2023 a Bologna - riprendendo così la sua stagionalità - e, per la seconda volta, tornerà a Bari dal 23 al 25 novembre con “Focus Mediterraneo”, evento dedicato allo sviluppo delle tecnologie 4.0, in chiave di sostenibilità e innovazione dei processi produttivi.
“Abbiamo concluso questa edizione con un’ampia partecipazione da parte dei professionisti del settore manifatturiero, di cui possiamo essere soddisfatti – commenta Emilio Bianchi, Direttore generale di Senaf, l'ente che ha organizzato la kermesse bolognese –. Le sfide che il comparto industriale ha dimostrato di saper affrontare in questi mesi non hanno intaccato la spinta alla crescita delle imprese, che continuano a guardare al futuro".
"I prossimi passi andranno fatti nella direzione della trasformazione digitale e della transizione green - aggiunge -; in questo Mecspe continuerà a sviluppare progetti innovativi per supportare le PMI nell’aggiornamento delle competenze necessarie al corretto utilizzo delle nuove tecnologie e avvicinando le nuove generazioni alla moderna industria manifatturiera. Ha ancora più impatto, quindi, la scelta di tornare anche a Bari nel 2023, dove MecSpe si terrà per la seconda volta per continuare il percorso già avviato con le imprese del territorio”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.