11 luglio 2022 11:11
Due associazioni italiane del packaging flessibile, Giflex e Acimga (Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine per il Printing e il Converting) hanno dato vita a un tavolo di lavoro dedicato alla sostenibilità ed economia circolare nella produzione di imballaggi, che partirà a settembre, dopo la pausa estiva.
Primo frutto dell'accordo sarà l’elaborazione di un documento sullo stato dell'arte della produzione, dalle tecnologie ai materiali, in relazione al quadro normativo. Saranno quindi analizzati e mappati punti di forza e di debolezza in chiave di sostenibilità.
“Siamo molto soddisfatti - commenta Alberto Palaveri, Presidente di Giflex (nella foto) -. Le opportunità e le sfide per una reale economia circolare passano da processi di analisi integrati e da approcci fuori dagli schemi. L’innovazione oggi è fare tutti qualcosa di diverso rispetto al passato. Il percorso intrapreso da Giflex è quello di fare sistema, a monte e a valle, con tutti gli attori della filiera. Il nuovo accordo ci permette di aggiungere un tassello importante a quanto da noi già avviato con la sigla del protocollo di filiera tra Ucima e Unione Italiana Food per la riciclabilità degli imballaggi flessibili".
“Uno degli obiettivi di Acimga è quello di studiare e sviluppare soluzioni tecnologiche che permettano di lavorare lungo tutte le linee del printing e del converting con materiali e processi che favoriscono la riciclabilità degli imballaggi - aggiunge Daniele Barbui, Presidente di Acimga (foto a destra) -. Per fare innovazione, i percorsi di filiera e di sistema si devono spostare da una logica di linearità ad una circolarizzazione della catena del valore. Come rappresentanti dei costruttori e produttori di tecnologie crediamo che questa sinergia sia funzionale a rendere circolare un processo che non termina con il prodotto finito, ma prosegue in un continuum con dialogo e feedback da brand e utilizzatori".
Acimga (Associazione Costruttori Italiani di Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini) rappresenta i produttori di macchine per la stampa e la cartotecnica. Dal 1947 è il punto di riferimento nazionale per tutte le tecnologie della stampa, del packaging e del converting per tutte le applicazioni e per tutti i tipi di materiali. Conta attualmente quasi 80 soci, che rappresentano oltre il 60% del fatturato totale dell’industria del settore e il 70% del fatturato export.
Giflex è il gruppo di specializzazione di Assografici: raggruppa i produttori di imballaggi flessibili destinati al confezionamento di prodotti alimentari, farmaceutici, chimici e ad altre applicazioni industriali. Conta 40 aziende produttrici di imballaggi flessibili e 52 soci simpatizzanti, che danno lavoro in Italia a circa 10.000 addetti, con una produzione intorno alle 400.000 tonnellate e un fatturato di oltre 3 miliardi di euro. Giflex con le sue aziende associate rappresenta circa l’80% del settore in Italia sia in volume che in fatturato.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.