21 luglio 2022 08:40
Da una collaborazione tra Giflex e Istituto Italiano Imballaggio nasce il nuovo corso per Flexible Packaging Expert che sarà erogato in modalità a distanza in dieci moduli a partire dal 4 ottobre fino al 9 novembre 2022. L'obiettivo è guidare i partecipanti lungo un percorso didattico di tipo tecnologico operativo, per comprendere il processo sotteso alla filiera imballaggio flessibile.
I temi affrontati dal programma riguardano ogni fase del processo, dalla conoscenza delle materie prime (plastiche, alluminio, carta, inchiostri, adesivi e coating) e semilavorati, fino a toccare i diversi stadi della fabbricazione in tutte le sue fasi - pre-stampa. stampa, accoppiamento e taglio -, fino alla realizzazione del prodotto (bobine di film, sacchetti e buste) e alla gestione post consumo.
Il corso si conclude con una panoramica sull’approccio alla sostenibilità dell’imballaggio flessibile, soffermandosi su etichettatura, raccolta, selezione e forme di recupero del materiale, comprese quelle più innovative come il riciclo chimico.
Il coordinamento scientifico è affidato a Giorgio Bottini, consulente e senior advisor dell'Istituto Italiano Imballaggio.
Per informazioni e iscrizioni: Flexible Packaging Expert
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.