10 agosto 2022 10:39
Il gruppo chimico Dow sta valutando l'energia nucleare come opzione per ridurre la sua impronta di carbonio e, a questo fine, ha siglato un accordo per acquisire una partecipazione di minoranza nella connazionale X-energy.
L'obiettivo è implementare presso i siti petrolchimici centrali nucleari di piccola taglia e modulari per la produzione di energia elettrica e calore senza emissione di CO2.
Il primo step frutto della collaborazione tra Dow e X-energy riguarda l'installazione, intorno al 2030, di una centrale pilota in una delle strutture Dow presenti nella costa del Golfo degli Stati Uniti.
"La tecnologia nucleare avanzata di piccola taglia sarà uno strumento fondamentale per il percorso intrapreso da Dow verso emissioni zero e la fornitura di prodotti a basse emissioni di carbonio ai nostri clienti - commenta Jim Fitterling, CEO di Dow -. La tecnologia di X-energy è tra le più avanzate e, una volta implementata, fornirà energia e vapore in modo sicuro, affidabile e a basse emissioni di carbonio. Questa è una grande opportunità per Dow di guidare il settore verso la produzione a emissioni zero, implementando energia nucleare di ultima generazione".
La tecnologia messa a punto da X-energy si basa su un reattore gas ad alta temperatura (Xe-100), di quarta generazione, in grado di produrre vapore ed elettricità a costi competitivi e senza emissioni di CO2. Ogni reattore è progettato per funzionare come una singola unità da 80 megawatt (MW) elettrici ed è ottimizzato per abbinare fino a quattro unità e raggiungere così 320 MW.
Può anche supportare applicazioni industriali con una potenza termica di 200 MW, producendo vapore ad alta pressione e temperatura (video sul funzionamento QUI).
Nel 2020, X-energy è stata selezionata dall'Advanced Reactor Demonstration Program del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti per fornire un impianto con quattro unità Xe-100 che sarà installato nella stato di Washington.
Questo annuncio rientra nell'impegno preso da Dow di ridurre del 30% le emissioni di carbonio scope 1 e 2 entro il 2030 (rispetto al 2005) e raggiungere la "carbon neutrality" entro il 2050.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.