2 settembre 2022 11:59
Il gruppo tedesco K.D. Feddersen sarà presente al K2022 con uno stand comune nel padiglione 6, dove saranno esposte le novità e i prodotti delle controllate Bio-Fed, Akro-Plastic e AF-Color.
Specializzata nella formulazione di bioplastiche e compound di polipropilene bio-attribuiti con il marchio M·Vera, Bio-Fed sarà presente a Düsseldorf con l'intero portafoglio di resine per film in bolla, stampaggio ad iniezione, estrusione e termoformatura, parzialmente o totalmente biobased, in alcuni casi additivati con cellulosa, lignina o amido.
Nel compound, Akro-Plastic porrà l'accento sulle serie Akromid Next e Akrolen Next, con contenuto di materie prime rinnovabili, in alcuni casi attribuito con bilancio di massa certificato. Sono ottenute direttamente da materie prime vegetali, per esempio, le resine a base di PA 69 o PA 510 della famiglia Akromid Next, mentre nel caso del nuovo Akrolen Next PP-H LGF 40 2 CI black, rinforzato con fibre di vetro lunghe, il contenuto biologico (residui di olio da cucina esausto utilizzato nella produzione del polimero al posto di materie prime fossili) è attribuito con procedimento mass-balance. Questo grado è stato utilizzato da Ziehl-Abegg per produrre una ventola.Nello stand del gruppo Feddersen sarà esposta la nuova moto Husqvarna FE 350 Rockstar Edition 2022 di KTM, dove trovano applicazione alcuni materiali forniti da Akro-Plastic, come la protezione del disco freni ottenuta con una poliammide biobased (utilizzando il processo di giunzione Conexus) e un supporto sella in PP 'biocircolare' rinforzato con fibra di vetro lunga. Non mancheranno applicazioni con compound a base di PAEK, PPS e della serie Precite-E, PET rinforzato con fibra di vetro al 50% proposto come alternativa più economica e sostenibile a PPA e PA 66 in termini di impronta di carbonio.
Il programma espositivo di AF-Color si articolerà su masterbatches e concentrati formulati con carbon black e additivi, anche in questo caso con focus sulla sostenibilità.
Un esempio è AF-Carbon IR, masterbatch privo di nerofumo per migliorare l'indentificazione negli impianti di selezione dei rifiuti.
Completano l'offerta i masterbatches AF-CirColor e AF-CirCarbon con certificazione ISCC Plus, senza dimenticare i concentrati AF-Eco, formulati per essere aggiunti a bioplastiche compostabili secondo lo standard EN 13432 e i master AF-Complex ottimizzati per l'impiego con materiali riciclati.
Le società del gruppo Feddersen condividono anche l'impegno ambientale di operare in modo climate-neutral secondo Scope 1 e Scope 2 in tutti gli impianti tedeschi entro la fine del 2025.
© Polimerica - Riproduzione riservata
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Si possono configurare e ordinare online grazie al nuovo portale Pannelliplastica. Sono realizzati e tagliati su misura in varie tipologie, colori, forme e spessori.
Alcune riflessioni del Consorzio Carpi sulle politiche ambientali che si sono susseguite negli ultimi anni con differenti Governi.