21 settembre 2022 08:40
La società giapponese Toyoda Gosei sta sperimentando l'utilizzo del suo nuovo materiale composito con matrice termoplastica (polipropilene) e rinforzo in nanofibre di cellulosa (CNF), rivolto prevalentemente al settore automotive (leggi articolo).
Per valutare caratteristiche e resistenza del materiale in condizioni di reale utilizzo, ha realizzato alcune casse alleggerite per la movimentazione interna di materiali, che vengono impiegate a partire da questo mese in uno degli stabilimenti della società.
Il biocomposito sviluppato dalla società giapponese si propone come alternativa ai materiali semistrutturali utilizzati in ambito automotive, con l'obiettivo di ridurre l'impronta di carbonio grazie alla maggiore leggerezza e alla presenza di materie prime rinnovabili.
Nella produzione delle casse, Toyoda Gosei ha miscelato polipropilene rinforzato con CNF e materiale riciclato proveniente da vecchi contenitori in PP non più in uso, ottenendo una riduzione del peso del 6% a parità di funzionalità. Rispetto ai contenitori precedenti, i nuovi offrono una riduzione del 6% delle emissioni di CO2 durante l'intero ciclo di vita, ipotizzando che i contenitori saranno utilizzati per almeno quattro anni.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.