28 ottobre 2022 12:34
La crisi energetica sta mettendo in ginocchio le industria energivore e, in particolare, quelle della chimica e gomma-plastica. Secondo il rapporto previsionale del Centro Studi di Confindustria, i costi energetici delle imprese italiane sfioreranno quest'anno il 10% dei costi di produzione, pari a 110 miliardi in più in bolletta. Nei settori della trasformazione di gomma e materie plastiche, l'incidenza dei costi energetici sono più che raddoppiati rispetto al periodo pre-pandemia, passando da circa il 5% all’11% dei costi di produzione.
Da queste premesse nasce all'interno di Federazione Gomma Plastica un nuovo tavolo di lavoro dedicato all'energia, costituito da rappresentanti delle aziende associate, con l’obiettivo di ascoltare le esigenze dei due settori industriali rappresentati e di riportare quanto condiviso alle istituzioni competenti, tramite il Gruppo Tecnico Energia promosso da Confindustria.
Il coordinamento del tavolo è stato affidato a Marco Bergaglio (nella foto), vice Presidente di Federazione Gomma Plastica, Presidente di Unioplast e delegato federativo nel Gruppo Tecnico Energia di Confindustria per il biennio 2022-2024.
“D’accordo con il Presidente Marco Do e con il Consiglio generale della Federazione ritengo necessario monitorare in maniera continuativa la situazione sempre più preoccupante connessa alla crisi energetica mondiale, così come ascoltare le istanze di due importanti settori industriali manifatturieri quali la gomma e la plastica, impattati fortemente da questa crisi ed essere preparati in maniera adeguata, per capire come agire e per suggerire le misure più opportune al Governo e alle istituzioni competenti, in coordinamento con il Gruppo Tecnico Confederale”, ha spiegato l'inziativa Bergaglio.
Costituita nel 2005 dall’aggregazione di Assogomma e Unionplast, Federazione Gomma Plastica rappresenta in ambito confindustriale gli interessi delle Industrie della gomma, dei cavi elettrici e delle industrie trasformatrici di materie plastiche, comparto che in Italia conta 140.000 addetti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.