29 novembre 2022 08:35
Il gruppo tedesco Evonik ha siglato un memorandum d'intesa con la ceca DEZA per la produzione congiunta, in conto lavorazione, del plastificante triisononil trimellitato (TINTM). Il nuovo additivo sarà introdotto sul mercato da Evonik all'inizio dell'anno prossimo con il marchio Elatur.
Tra le caratteristiche del nuovo plastificante, la società chimica tedesca indica elevata resistenza termica, bassa volatilità e ridotta migrazione, quindi particolarmente indicato per cavi ad alta temperatura e interni auto.
Il lancio del nuovo prodotto consolida l'attività di Evonik nei plastificanti, in particolare nel segmento del PVC. Quest'anno, è stato introdotto in catalogo il nuovo Elatur DINC che si è aggiunto alle serie Vestinol 9 ed Elatur DPT.
"Il mercato dei plastificanti è in costante crescita - commenta Roland Pietz, responsabile Oxo alcoli e plastificanti presso Evonik Performance Intermediates -. Con la nostra costante attenzione ai plastificanti a base INA e l'introduzione di un altro prodotto di alta qualità, stiamo soddisfacendo le esigenze dei nostri clienti nel miglior modo possibile. Abbiamo fiducia nei nostri nuovi prodotti e amplieremo gradualmente il portafoglio, adeguando di conseguenza anche le capacità produttive".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
C'è voglia di riscatto, dopo la pausa imposta dal Covid-19, per la triennale italiana dedicata all'industria delle materie plastiche e della gomma. Già 800 gli espositori iscritti.
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.