2 dicembre 2022 08:36
ll produttore di compound a base di elastomeri termoplastici Marfran quest'anno celebra i suoi primi 35 anni. La società è stata infatti fondata nel 1987 con la ragione sociale Francesco Francescheti Elastomeri.
La sede si trova a Corte Franca, in provincia di Brescia, dove sono in corso investimenti in una nuova linea per compounding, un sistema di confezionamento e una stazione di campionatura.
"Ritmi mode e stagioni si susseguono e si adeguano sempre più ad uno stile di vita che richiede supporti creativi, dinamici e scattanti. Per questo gli elastomeri hanno acquisito sempre più importanza nel lavoro, nello sport e nel tempo libero, in ogni attimo di questi tempi moderni”. Recitava così il claim dell'azienda alla sua nascita. "Sono trascorsi 35 anni e l’entusiasmo che ci lega al nostro prodotto è ancora presente e ci permette di soddisfare le richieste del mercato, sempre più complesse ed eterogenee - spiega l'azienda annunciando il traguardo raggiunto - . Ed è con la stessa passione che ci auguriamo di percorrere altri numerosi anniversari in maniera creativa, scattante e dinamica in questi tempi moderni”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.