7 febbraio 2023 08:45
Il progetto Furious coordinato dalla Prof.ssa Debora Puglia (nella foto), docente di Scienza e Tecnologia dei Materiali e di Biopolimeri e Biocompositi del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale presso la Sede di Terni dell’Università degli Studi di Perugia, si è aggiudicato finanziamento di 4,5 milioni di euro nell’ambito del bando Horizon “High performance bio-based polymers for market applications with stringent requirements”, promosso dal Circular Bio-based Europe Joint Undertaking.
Obiettivo del progetto è lo sviluppo di nuove bioplastiche a base di acido 2,5- furandicarbossilico (FDCA) destinate a settori applicativi dove i biopolimeri tradizionali faticano a soddisfare i requisiti tecnici necessari, come imballaggi per dispositivi biomedicali ed elettronici, dove sono richieste resistenza alla sterilizzazione ed elevate proprietà barriera, o nell'automotive, che necessita di materiali resistenti all’invecchiamento UV e proprietà antibatteriche; potenziali sviluppi saranno individuati anche nei dispositivi subacquei, dove sono necessarie specifiche proprietà antivegetative e la biodegradabilità in acqua di mare.
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...