15 febbraio 2023 08:49
L'agenzia statunitense per la protezione ambientale (EPA) sta conducendo analisi nell'area coinvolta dal deragliamento, avvenuto il 3 febbraio scorso, di un convoglio ferroviario per il trasporto di prodotti chimici potenzialmente pericolosi - tra cui cloruro di vinile monomero - nei pressi della cittadina di East Palestine, in Ohio (leggi articolo).
Spente le fiamme, dopo qualche giorno la popolazione è stata fatta rientrare nelle abitazioni, ma persiste la preoccupazione sul possibile inquinamento di aria, acque e suolo. Alcuni residenti hanno lamentato leggeri malesseri, strani odori e sono state segnalate alcune morti sospette di animali. Sotto accusa l'incendio controllato di una larga pozza di cloruro vinile fuoriuscito dai carri, deciso dai soccorritori il 7 febbraio scorso, che ha provocato una nube visibile a chilometri di distanza.
Le analisi condotte dall'EPA non hanno rilevato livelli preoccupanti di sostanze nell'aria, tali da poter causare danno alla popolazione, rientrata nelle case l'8 febbraio scorso, mentre sono ancora in corso analisi sullo stato del suolo e delle acque, con prelievi nel fiume Ohio, per scongiurare eventuali pericoli su questo fronte.
Inoltre, a partire dal 14 febbraio - si legge in una nota diffusa dall'agenzia -, è stato effettuato lo screening di quasi 500 abitazioni, nell'ambito di un programma di analisi su base volontaria offerto ai residenti e non sono state rilevate tracce di cloruro di vinile monomero - presente in 5 dei carri deragliati - o di sottoprodotti pericolosi come fosgene e acido cloridrico. A scopo precauzionale, ai residenti è stato consigliato di bere acqua in bottiglia.
EPA sta anche valutando le responsabilità della compagna ferroviaria Norfolk Southern nello sversamento di contaminanti pericolosi, anche al fine di poter ottenere risarcimenti. La società ha comunicato di aver già fornito aiuti alla popolazione per 1 milione di dollari.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.