21 febbraio 2023 08:46
Il copolimero a blocchi stirene butadiene (SBC) Styroflex di Ineos Styrolution viene proposto come legante di prodotti in sughero, ad esempio i tappi per enologia, senza la necessità di ulteriori additivi o binder, soluzione alternativa (e più riciclabile) ai leganti a base poliuretanica.
L'idea di utilizzare Styroflex per amalgamare prodotti biobased come il sughero risale al 2020, ma ci sono voluti due anni per mettere a punto la formulazione e la tecnologia di lavorazione, basata su un estrusore ad anello.
Il copolimero a base stirenica presenta uno scorrimento elevato, con temperature di compounding che possono arrivare a 150°C.
Il materiale è già autorizzato per una serie di applicazioni a contatto con alimenti e sono in corso ulteriori test per garantire che il suo utilizzo insieme al sughero soddisfi tutti i requisiti di sicurezza alimentare.
Styroflex possiede proprietà simili a quelle di un elastomero termoplastico, è adatto per applicazioni di estrusione (anche film soffiato o cast) e stampaggio a iniezione. Possiede resilienza, tenacità, chiarezza ottica e stabilità di processo. Le principali applicazioni riguardano tubi medicali, film estensibili, modificante antiurto per compound e imballaggi flessibili.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.