4 luglio 2023 - Il manager italiano è rimasto solo alla guida del produttore statunitense di specialità polimeriche controllato dal gruppo DL Chemical.
28 giugno 2023 - Kraton produce in Francia copolimeri stirenici CirKular+ ReNew utilizzando butadiene e stirene ottenuti entrambi da materie prime rinnovabili.
20 aprile 2023 - Ineos Styrolution e Microfol Compounding hanno sviluppato un compound a base SBC alternativo alla ceramica per aspetto, tatto e consistenza.
12 aprile 2023 - Avviato da una società del gruppo Sinopec è in grado di produrre 170.000 tonnellate annue di elastomeri termoplastici SBS e SEBS.
21 febbraio 2023 - Ineos Styrolution propone il copolimero Styroflex SBC come legante del sughero, in alternativa ai binder poliuretanici.
29 giugno 2022 - Ineos Styrolution introduce i copolimeri stirenici Styrolux ECO B100 e Styroflex ECO B100 ottenuti da scarti di cucina e rifiuti organici attribuiti mediante bilancio di massa.
17 marzo 2022 - La società sarà guidata congiuntamente da Marcello Boldrini e Holger Jung con responsabilità, rispettivamente, delle attività Chemical e Polymer.
14 marzo 2022 - Il gruppo saudita fornisce butadiene ottenuto con biomasse di seconda generazione alla società texana per la produzione di copolimeri stirenici a blocchi CirKular+ ReNew.
13 gennaio 2022 - Il gruppo texano si appresta a introdurre sul mercato i polimeri CirKular+ ReNew contenenti materie prime bio-attribuite con bilancio di massa.
31 ottobre 2016 - Chevron Phillips Chemical e Daelim Industrial hanno ceduto al gruppo svizzero le attività nei copolimeri stirene-butadiene.
29 novembre 2023 - Nel mirino del gruppo austriaco è finita la società Integra Plastics AD, attiva nel riciclo meccanico di poliolefine.
29 novembre 2023 - Completata l'indagine richiesta dalla Commissione europea su oltre sessanta additivi. Sotto controllo i rischi per la produzione e uso del polimero.
29 novembre 2023 - Peggiorate le condizioni di mercato dell'rPET, i valori del CRC tornano sui livelli della prima metà 2022.
29 novembre 2023 - Repsol ha messo a punto con Cabka un compound a base di materiale riciclato e PP ad alta resistenza all'impatto.
29 novembre 2023 - Nel 2022 sono state consumate dal gruppo italiano 7.246 tonnellate di PET riciclato in sostituzione di quello vergine.
29 novembre 2023 - La struttura è stata inaugurata presso lo stabilimento di Linnich, in Germania. Accelererà lo sviluppo di imballaggi innovativi e sostenibili.
29 novembre 2023 - La concorrenza negli pneumatici per camion e gli alti costi rendono la produzione tedesca non più competitiva. A rischio oltre 1.500 posti di lavoro.
29 novembre 2023 - Stanziati da Regione Lombardia 5 milioni di euro per azioni di riduzione e riciclo di sfridi e rifiuti con contributo a fondo perduto.
27 novembre 2023 - A regime, il parco installato presso la sede di Provaglio d'Iseo è in grado di produrre oltre 1 milione di kWh di energia elettrica pulita.
22 novembre 2023 - Avviato con l'operatore di logistica Bertschi un nuovo hub destinato ad abbreviare i tempi di consegna.
17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...
27 settembre 2023 - La concorrenza dei mattoncini di plastica avrebbe potuto danneggiare il circuito virtuoso del bottle-to-bottle.
19 settembre 2023 - Qualche riflessione sull'ultima edizione di Plast 2023
5 agosto 2023 - Polimerica ha pubblicato online il suo primo articolo il 29 aprile 2003. In vent'anni sono cambiate molte cose, ma non la voglia di raccontare cosa succede nel ...
2 agosto 2023 - Falso annuncio attributo a Mattel: abbandoniamo la plastica entro il 2030. Ma è una bufala, creata da un gruppo di attiviti per l'ambiente per richiamare l'atte...
La mostra-convegno sul riciclo avanzato di rifiuti plastici si terrà a Colonia a fine novembre organizzata dalla società tedesca nova-Institut.
L'incontro gratuito si terrà il prossimo 30 novembre presso la sede del Consorzio Proplast in Alessandria.
Appuntamento all'inizio di febbraio con SamuExpo e i quattro saloni dedicati a plasturgia, lavorazione dei metalli, subfornitura, stampa 3D e industria 4.0.
Presentati i contenuti della principale manifestazione mondiale sui materiali compositi, in programma a Parigi dal 5 al 7 marzo 2024.
Aperte le pre-registrazioni alla fiera cinese che si terrà nell'aprile 2024 presso il National Exhibition and Convention Center.