22 febbraio 2023 08:43
L'associazione dei produttori europei di fibra vetro Glass Fiber Europe ha affiato alla società di consulenza PwC l'incarico di elaborare uno studio sul ciclo di vita (LCA) dei prodotti in fibra di vetro a filamento continuo, aggiornamento di due precedenti studi basati sui dati del 2010 e del 2015.
Il nuovo rapporto si basa sui dati 2021 raccolti da PwC in 11 stabilimenti con sede nell'Unione Europea, nel Regno Unito e in Norvegia. L'approccio è quello dall'estrazione e produzione delle materie prime fino all'uscita dalla fabbrica (cradle-to-gate) e riguarda i principali formati: chopped strands (fili tagliati secchi e bagnati), roving diretto (single end), roving assemblati e mat (chopped strand mat e continuous filament mat).
Il rapporto - afferma Glass Fiber Europe - mostra che tra il 2015 e il 2021 l'industria europea di settore ha ridotto in media dell'8,1% il consumo di energia primaria per produrre 1 kg di prodotti in fibra vetro a filamento continuo e del 3,2% le emissioni di gas serra. Inoltre, nel 2021 è stato riciclato il 44% degli sfridi di produzione, un notevole progresso rispetto al 26% rilevato nel 2015.
“Il nostro settore ha l'ambizione di diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 e fare in modo che nessuno sfrido di lavorazione finisca in discarica - afferma Ludovic Piraux, Presidente di Glass Fiber Europe -. Sappiamo che il percorso verso la neutralità climatica è molto impegnativo, ma è anche entusiasmante. È quindi incoraggiante che l'ultimo rapporto LCA dimostri chiaramente che gli investimenti effettuati dall'industria stanno dando i loro frutti e che potremmo ridurre l'impatto ambientale dei nostri prodotti”.
I dati rilevati da Glass Fiber Europe saranno condivisi con l'Associazione dell'industria europea dei compositi (EuCIA) per un futuro aggiornamento dell'Eco Impact Calculator, strumento online capace di calcolare l'impatto ambientale dei prodotti compositi realizzati in Europa.
Vedi anche: Life Cycle Assessment of Continuous Filament Glass Fibre Products
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.