6 marzo 2023 08:55
Solvay ha raggiunto un accordo con Sibur per cedere la sua quota del 50% in RusVinyl e lasciare così la joint-venture russa nel PVC, intenzione resa nota all'inizio di febbraio (leggi articolo).
Il gruppo belga ha motivato la decisione come un passo cruciale nel processo di dismissione dalle attività cloroviniliche, parte del progetto strategico di riposizionamento del suo portafoglio.
RusVinyl era rimasta l'ultima attività nel PVC nel portafoglio Solvay dopo la cessione della quota in Inovyn a Ineos nel 2016.
L'accordo prevede che Solvay riceva 430 milioni di euro in cambio della sua quota del 50% nella joint-venture. La cessione, una volta completata, comporterà una minusvalenza di circa 175 milioni di euro, che riflette in gran parte la cristallizzazione di saldi storici nelle conversioni di valute.
RusVinyl era stata costituita da SolVin e Sibur, in forma di joint-venture paritetica, per produrre PVC in un impianto integrato a Kstovo, nella regione di Nizhniy Novgorod, dotato di una capacità pari a 300.000 tonnellate annue di PVC in sospensione, 30.000 t/a di PVC in emulsione e 225.000 t/a di soda caustica.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.