6 marzo 2023 08:45
Un nuovo studio della Banca europea per gli investimenti (BEI), dopo quello sulle risorse economiche necessarie per potenziare riciclo (leggi articolo), è stato presentato a Panama nei giorni scorsi durante la conferenza Our Ocean, incentrato sul problema delle microplastiche e dei microinquinanti presenti nelle acque.
Intitolato ‘Microplastics and micropollutants in Water” (scaricabile QUI) il report descrive gli impatti negativi del rilascio di microplastiche e microinquinanti sulla vita umana e sulla fauna, indicando come si potrebbe intervenire a livello politico e quali investimenti servirebbero per mitigare gli impatti negativi sull'ambiente, segnalando anche cosa sta facendo la BEI per affrontare il problema, attraverso le iniziative Blue Sustainable Ocean Strategy, Clean Oceans Initiative e Blue Mediterranean Partnership.
Secondo lo studio, a livello globale, ogni anno circa 1,5 milioni di tonnellate di microplastiche finiscono negli oceani, e circa il 10% proviene dalla UE. Va anche detto che il 35% è costituito da fibre tessili provenienti dal lavaggio dei vestiti, il 28% da polverino di pneumatici originato dal normale uso su strada e il 24% da polveri prodotte dall'abrasione di materiali da costruzione.
Occorre quindi, secondo i ricercatori, continuare a investire negli impianti per il trattamento delle acque reflue e nei sistemi di gestione delle acque piovane, nuovi ed esistenti, con investimenti stimati in 30 miliardi di euro l'anno nella UE per il solo mantenimento delle infrastrutture esistenti.
Per ridurre i microinquinanti, che sono elementi quasi invisibili provenienti da prodotti chimici industriali, farmaceutici, cosmetici, pesticidi e ormoni, il rapporto evidenzia la necessità di investire in un trattamento specifico, noto come "trattamento quaternario", il cui costo di implementazione è stimato in 2,6 miliardi di euro ogni anno nella sole Unione europea.
Il rapporto insiste anche sulla necessità di coinvolgere il settore pubblico per mitigare gli impatti potenzialmente negativi delle microplastiche e dei microinquinanti, sia attraverso forme di regolamentazione, che mediante erogazione di finanziamenti sostenibili e economicamente convenienti, parte dei quali possono essere coperti dalla BEI.
Per sostenere queste iniziative, la Banca europea per gli investimenti ha istituito con alcuni partner la Clean Oceans Initiative, con l'obiettivo di erogare 4 miliardi di euro in prestiti fino al 2025, fondi destinati a realizzare progetti sostenibili per la raccolta dei rifiuti plastici e la rimozione delle microplastiche dalle acque reflue prima che raggiungano il mare.
L'iniziativa - spiega la BEI - ha già raggiunto il 65% del suo obiettivo, con 2,6 miliardi di euro investiti in progetti a beneficio di oltre 20 milioni di persone che vivono in Africa, Asia, America Latina ed Europa.
Scarica Microplastics and Micropollutants in Water (PDF)
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it