8 marzo 2023 08:51
Tria, costruttore italiano di macchine per il recupero in linea di sfridi della lavorazione di materie plastiche, sta collaborando con la società svedese CombiQ allo sviluppo di nuove funzionalità digitali, in ottica industria 4.0, che consentiranno di connettere le macchine in cloud e tenere sotto controllo i parametri operativi via web, anche da remoto, ottenendo un quadro preciso e aggiornato della produzione. L'obiettivo è arrivare alla manutenzione preventiva, che consente di intervenire prima dell'insorgenza di eventuali malfunzionamenti, riducendo così i fermi macchina.
In particolare, CombiQ fornirà la tecnologia dei sensori intelligenti per la raccolta dei dati e la piattaforma per il servizio web di Tria, battezzato Tcloud, presentato in anteprima nel corso del K2022. Il sistema potrà essere installato sia su macchine nuove, che come retrofit di attrezzature già in produzione.
“Stiamo lavorando insieme a CombiQ per lanciare Tcloud a livello internazionale - commenta Paolo Tonello, Export Sales Manager di Tria -. Integrando nelle nostre linee di granulazione funzionalità Industria 4.0 intelligenti e connesse, creiamo un grande valore per i nostri clienti"
.© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.