17 marzo 2023 08:45
La società giapponese Polyplastics ha formulato un nuovo materiale composito per il settore automotive, Plastron LFT, costituito da polipropilene rinforzato con fibre lunghe di cellulosa, materia prima da biomassa con un'impronta negativa di carbonio grazie alla derivazione vegetale.
In aggiunta, la cellulosa proviene da un nuovo processo di rigenerazione con solvente (interamente recuperato a ciclo chiuso) che assicura una ridotta produzione di scarti ed emissioni di CO2 più basse rispetto a quelle che si originano nella produzione di fibra di vetro corta comunemente utilizzata nel rinforzo di resine termoplastiche.
Oltre ad un migliore profilo ambientale, la fibra di cellulosa possiede anche una densità inferiore rispetto alla fibra di vetro, che si traduce in una riduzione del 10% nel compound, favorendo così l'alleggerimento dei componenti.
Potenziali applicazioni riguardano moduli porte, console centrali e l'anima interna dei braccioli.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Questi sono i volti del consorzio che si occupa di raccolta, riciclaggio e trasformazione dei rifiuti in plastica provenienti da superficie privata.
FB Balzanelli propone tre diverse serie in funzione delle specifiche esigenze produttive: Smart, Premium ed Excellence.
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.