21 marzo 2023 08:44
Numerosi i temi nell'agenda del Congresso primaverile di Giflex, associazione che rappresenta i produttori di imballaggi flessibili destinati al confezionamento di prodotti alimentari, farmaceutici, chimici e altre applicazioni industriali. Si parlerà infatti di neutralità tecnologica, trend economici, intelligenza artificiale, occupazione e giovani, tassonomia e sostenibilità, senza tralasciare gli approfondimenti sugli ultimi sviluppi normativi a livello europeo.
Intitolato “La Sostenibile leggerezza del packaging flessibile”, l'evento si terrà a Roma il 17 e 18 maggio 2023 presso l’Hotel Villa Pamphili, con ingresso su invito.
In attesa di definire il programma, gli organizzatori hanno fornito alcune anticipazioni sugli interventi in scaletta.
Carlo Stagnaro, Direttore Ricerche e Studi dell'Istituto Bruno Leoni, parlerà di neutralità tecnologica nelle scelte del legislatore, sia in termini generali che in relazione alla proposta del nuovo regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio. Tommaso Nannicini, Professore ordinario di Economia Politica all'Università Bocconi, affronterà un altro tema di attualità: “Topic trend economici: ne parliamo con l’intelligenza artificiale”, mentre i cambiamenti in atto nell'occupazione, soprattutto giovanile, sarà al centro dell'intervento di un altro docente dell'ateneo milanese, Vincenzo Galasso, Professore ordinario di Economia e autore del libro “Gioventù smarrita. Restituire il futuro a una generazione incolpevole”.
Da Bruxelles giungerà Francesca Siciliano Stevens, Segretario generale di Europen (The European Organisation for Packaging and the Environment) che approfondirà i temi legati alla proposta di Regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio avanzata dalla Commissione europea. Su questo tema, Giflex presenterà anche il suo “Position Paper su PPWR” e illustrerà le azioni di lobbying attivate per spiegare perché l’imballaggio flessibile, grazie ai suoi valori identitari e di leggerezza, può considerarsi alleato dell’ambiente.
“Solo la leggerezza può salvarci, affermava Italo Calvino in Lezioni Americane - commenta Alberto Palaveri, Presidente di Giflex (nella foto) -. Non ce ne voglia Calvino se abbiamo preso a prestito il suo concetto di leggerezza con riferimento al flessibile. Perché, nei fatti, quando raccontiamo l’identità del nostro pack parliamo proprio di questo e cioè di sottrazione di peso rispetto agli altri packaging. Una sottrazione che non ci rende 'faciloni o volubili', ma sostenibili".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.