21 marzo 2023 08:45
Stampa 3D e compositi a base di poliammide e fibre di carbonio: è questa la ricetta dei nuovi caschi da ciclismo ultra-tecnologici messi a punto dalla statunitense KAV Sports in collaborazione con la connazionale Jabil, disponibili sul mercato dalla metà dell'anno scorso.
A differenza dei tradizionali caschi in polistirene espanso stampato a iniezione in dimensioni standardizzate - generalmente due o tre taglie -, i modelli KAV Portola si adattano perfettamente alla testa di ogni ciclista, offrendo al contempo leggerezza e protezione in caso di caduta. Per la consegna del casco su misura occorrono però tra due e tre settimane dall'ordine.
Il materiale, formulato in modo specifico per questa applicazione nel Materials Innovation Center di Jabil in Minnesota, è idoneo per la stampa 3D ed è disponibile nei colori grigio, nero e bianco. Leggero come l'EPS - afferma il produttore statunitense - garantisce il mantenimento delle elevate prestazioni di assorbimento degli urti con temperature comprese tra -15°C e +60°C.
Prima di qualificare e brevettare il materiale per i nuovi caschetti, Jabil e KA hanno testato una trentina di formulazioni e compound polimerici, individuando la combinazione finale nel nylon rinforzato con fibra di carbonio. KAV ha poi condotto i test di convalida necessari per ottenere la certificazione in conformità con le norme statunitensi (CPSC). Secondo KAV, al momento dell'omologazione, la resistenza agli urti ha superato del 25% il valore richiesto dagli standard di sicurezza fissati da CPSC (Consumer Product Safety Commission).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.