29 marzo 2023 08:52
Apre i tornelli questa mattina a Bologna, per chiuderli venerdì 31 marzo, la 21ª edizione di Mecspe, fiera dedicata alle tecnologie e all'innovazione nel comparto manifatturiero, articolata in tredici saloni tematici, uno dei quali riguarda la trasformazione di materie plastiche e gomma.
Nel complesso, la manifestazione occupa 92.000 metri quadrati del quartiere BolognaFiere, con 2.000 espositori iscritti.
Il salone dedicato alla plasturgia, Eurostampi – Macchine e subfornitura plastica, gomma e compositi, anche quest'anno occupa interamente il padiglione 36, un po' defilato rispetto al cuore della mostra se non si entra dall'ingresso Est della fiera (Michelino).
Parte del padiglione è occupata dalle tecnologie per la manifattura additiva, che possono essere considerate a tutti gli effetti complementari.
All'interno di Eurostampi, oltre agli stand delle aziende espositrici - quest'anno sono circa 180 i marchi in catalogo - si trovano due iniziative speciali: la Piazza TMP, promossa dall'associazione Tecnici Materie Plastiche e la Piazza Progettazione e design, curata anche quest'anno da Materioteca.
Il tema della Piazza TMP quest'anno è la manifattura additiva, con protagonisti Lati per i materiali e la stampa da filamento (con una stampante della Raise) e Arburg nella stampa 3D industriale partendo da granulo. A scopo dimostrativo, una freeformer 200–3 X del costruttore tedesco stampa uno scaffold, componente con struttura leggera a nido d’ape flessibile.
"Il trasparire armonico delle forme" è invece il filo rosso scelto da Materioteca per la Piazza Progettazione e design: trasparenze, effetti cromatici, luci e nanotecnologie (utilizzate per i pigmenti e gli additivi) saranno i protagonisti degli oggetti selezionati quest'anno. Partner di Materioteca in questo progetto sono Direct3D, che presenta un nuovo sviluppo, di grande effetto, nella stampa 3D da granulo di materiali trasparenti; Neatech fornitore di prodotti nanotecnologici trasparenti per proteggere le superfici dei materiali, e Plastic Finder che presenta la piattaforma Certified Recycled Plastic, strumento di trasparenza per le plastiche riciclate attraverso l’uso di blockchain.
Nello stesso padiglione viene ospitata l'Arena Additive Manufacturing, uno spazio per convegni e seminari dove presentare nuove tecnologie additive, applicazioni e tecniche di impiego attraverso il racconto di progetti reali, presentazioni tecniche, case history e interventi istituzionali.
Guardando agli altri spazi della fiera, non mancano suggestioni per il visitatore, in particolare per quanto concerne l'automazione e la robotica (nel vicino padiglione 30), i trattamenti e le finiture (Pad.22) o il tema trasversale della Fabbrica digitale (Pad.21).
Il cuore della mostra, nella hall centrale del quartiere fieristico, è dedicato quest'anno a “Transizione energetica e mobilità del futuro”, un’area espositiva di 2.000 m2 con esposizione di veicoli elettrici e a idrogeno, unità dimostrative funzionanti su tecnologie e lavorazioni - tra cui una pressa elettrica PX 161 380 di KraussMaffei, completa di robot -, il tutto in una logica di circolarità e di ottimizzazione dell’efficienza energetica.
In quest'area, il 29 marzo si terrà il Forum Italo-Tedesco “2035 e la filiera automotive: cambiare il modello produttivo per rispondere ad una trasformazione tecnologica”, approfondimento dedicato all’industria automobilistica e ai grandi cambiamenti che il settore dovrà affrontare nei prossimi anni.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.