24 maggio 2023 08:38
Arlanxeo, produttore olandese di elastomeri parte del gruppo Aramco, costruirà nel complesso petrolchimico Amiral di Jubail, in Arabia Saudita, un nuovo impianto per la produzione di gomme polibutadiene al neodimio (NdBR) e al litio (LiBR) con capacità pari complessivamente a 140.000 tonnellate annue.
Il contratto EPC (Engineering, procurement, and construction) sarà assegnato nella seconda metà del 2023, con inizio lavori previsto nel 2024 e avvio nel 2027.
L'NdBR è utilizzato nella produzione di pneumatici ad alte prestazioni, in particolare per il battistrada, mentre la gomma LiBR trova impiego principalmente come modificante di resine plastiche per migliorarne la resistenza all'urto.
Il polo petrolchimico Amiral, integrato con la raffineria Satorp, è frutto della joint-venture tra Saudi Arabian Oil Company (Aramco) e la francese TotalEnergies (leggi articolo). Ospiterà un cracker in grado di produrre fino a 1,65 milioni di tonnellate annue di etilene, due impianti per polietilene, un'unità di estrazione butadiene e altre unità a valle, tra cui quella di Arlanxeo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.