5 giugno 2023 08:52
LyondellBasell ha firmato un memorandum d'intesa con Technip Energies e Chevron Phillips Chemical per progettare ed eventualmente realizzare nel complesso di Channelview, in Texas, un'unità dimostrativa per il riscaldamento elettrico dei forni per steam cracking, basata sulla tecnologia eFurnace by T.EN di Technip Energies.
L'obiettivo è ridurre l'impronta di carbonio e la dipendenza da energie fossili nella produzione di poliolefine, grazie alla possibilità di utilizzare elettricità da fonti rinnovabili per generare il calore necessario al processo di cracking delle olefine. Secondo Peter Vanacker, CEO di LyondellBasell, si potrebbero ridurre in questo modo le emissioni di gas a effetto serra fino al 90% rispetto a un forno convenzionale.
L'avvio dell'unità dimostrativa, la prima per LyondellBasell, è un passo essenziale nello sviluppo della tecnologia eFurnace e una condizione fondamentale per l'eventuale futura costruzione di un'unità su scala industriale. Servirà infatti per testare la tecnologia e validare la possibilità di produrre con un processo continuo utilizzando l'elettricità come fonte di calore.
Il sito Channelview - spiega LyondellBasell - offre condizioni ottimali per l'insediamento dell'unità dimostrativa grazie alla sua eccellenza operativa, alla flessibilità nell'alimentazione di materie prime e all'infrastruttura elettrica, oltre alla vicinanza con i partner - con cui sarà costituito un team per lo sviluppo del progetto - e alle competenze dello Houston Technology Center del gruppo.
LyondellBasell non è l'unico gruppo impegnato in queste ricerche: Sabic ha siglato a marzo un accordo con la finlandese Coolbrook (leggi articolo), mentre Shell e Dow stanno lavorando insieme a un impianto pilota in Olanda, dopo aver avviato un'unità sperimentale (leggi articolo); Versalis e Repsol sono impegnate nel progetto europeo Cracker of the Future coordinato dal Brightlands Chemelot Campus (leggi articolo) e BASF, Sabic e Linde hanno intenzione di realizzare insieme un impianto dimostrativo a Ludwigshafen, in Germania (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.