21 febbraio 2024 08:45
Il nuovo Regolamento UE su imballaggi e rifiuti da imballaggi, oggetto degli incontri del Trilogo (il 4 marzo è fissata la riunione finale), "può affossare il sistema di riciclo, in cui il Veneto è leader, oltre a intere filiere, per la scelta ideologica di penalizzare il riciclo a favore del riuso. L'Europa corregga il tiro".
É l'appello lanciato da Simonetta Tiberto (nella foto), Presidente del Gruppo Gomma Plastica di Confindustria Veneto Est, nel presentare il seminario in programma domani, 22 febbraio, a Treviso e in streaming, intitolato "Il nuovo regolamento UE sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio: aggiornamenti e prospettive per le imprese del settore della plastica".
Solo in Veneto, il regolamento impatterebbe su un comparto con 1.500 aziende, 26.800 addetti e 7,8 miliardi di ricavi.
"L’orientamento che il Consiglio Ambiente dell’Ue ha approvato a dicembre – afferma Tiberto – annullerebbe decenni di investimenti e progressi per la creazione di un modello italiano di economia circolare. La scelta di privilegiare il riuso rispetto al riciclo e di imporre obiettivi di riutilizzo obbligatori danneggerà il sistema veneto di raccolta differenziata e riciclo e metterà a rischio intere filiere, dall’agroalimentare (30% del Pil nazionale), al legno-carta, oltre alla plastica".
"L’ultima spiaggia è il negoziato tra Consiglio, Parlamento e Commissione Ue, il Trilogo, alla stretta finale il 4 marzo, per il quale c’è grande apprensione - aggiunge -. Non possiamo che rinnovare l’appello al Governo e agli Europarlamentari a far fronte comune, anche con altri Stati membri, per evitare che venga affossato il nostro modello di circolarità degli imballaggi e per una sostanziale rivisitazione del provvedimento, con un maggiore equilibrio e flessibilità. Ne condividiamo gli ambiziosi obiettivi ambientali, ma vanno raggiunti insieme al mondo imprenditoriale, non contro".
Il seminario del 22 febbraio, organizzato in collaborazione con Confindustria e Unionplast, vedrà interventi di Simonetta Tiberto, di Libero Cantarella (Direttore di Unionplast), Marco Ravazzolo (Direttore Area Ambiente e Sostenibilità di Confindustria) e dell’imprenditore Luca Iazzolino, membro del Comitato Tecnico Ambiente di Confindustria.
Per informazioni e iscrizioni (in presenza o streaming): Il nuovo regolamento UE sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio: aggiornamenti e prospettive per le imprese del settore della plastica
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Piovan presenta la nuova gamma Quantum+ per presse a iniezione, macchine per soffiaggio, estrusori e riciclo.
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.