Inaugurati nuovo reparto di assemblaggio, laboratorio R&D e uffici tecnici. Presenti Roberto Maroni e oltre duecento invitati.
27 settembre 2014 09:27
Sono diventate rare le occasioni di tagliare il nastro di un nuovo insediamento produttivo. Non stupisce, quindi, che la cerimonia di inaugurazione dei nuovi reparti di Comerio Ercole a Busto Arsizio (VA) abbia attirato uomini politici e autorità, dal sindaco della cittadina varesina al Prefetto, rappresentanti della Camera di commercio e dell’Unione industriale di Varese, insieme ad un drappello di parlamentari e, ospite di onore, il Presidente di Regione Lombardia, Roberto Maroni. Contando anche i numerosi invitati e la stampa, oltre duecento persone affollavano venerdì scorso il nuovo capannone destinato all’assemblaggio di impianti eretto nello storico stabilimento Comerio Ercole. Un interesse che, in queste proporzioni, forse l’azienda non si aspettava, ma che ha senz'altro gradito.
L’AD della società, Riccardo Comerio, ha aperto la cerimonia ripercorrendo la storia dell’azienda, nata 129 anni fa, che oggi vede al lavoro tre generazioni della famiglia fondatrice. Comerio ha quindi sottolineato come la progressiva internazionalizzazione delle attività, necessaria per la crescita, fondi le proprie radici nel tessuto industriale del territorio, in una visione ‘Glocal’ comune al mote piccole e medie imprese industriali italiane.
Comerio Ercole investe anche in tempi difficili per il manifatturiero italiano, e cresce attraverso l’innovazione, come dimostra l’installazione di nuove attrezzature produttive e la creazione di un laboratorio R&D annesso al capannone; a questo proposito, Riccardo Comerio ha annunciato la presentazione, in occasione di Plast 2015, di un innovativo impianto di mescolazione per la gomma attualmente in fase di messa a punto.
“Oggi possiamo affermare con soddisfazione - ha concluso Comerio - che la nostra squadra (proprietà, dipendenti, collaboratori e partner) al futuro vuole ancora credere e per questo possiamo, nel nostro piccolo, essere motivo di speranza. Siamo consapevoli che si tratta di una sfida, lavoriamo quindi con passione, serietà e determinazione per mantenere il nostro prodotto competitivo a livello globale”.
Nel progetto di ampliamento dello stabilimento, Comerio Ercole ha investito tre milioni di euro, che si aggiungono ai due milioni di impianti e attrezzature produttive installati in questi anni. La nuova struttura comprende un reparto di assemblaggio che si estende su circa 2500 m2, con annessa palazzina su due livelli, per altri 300 m2, destinata agli uffici tecnici e ad un laboratorio R&D dedicato alla memoria di “Giorgio Marmonti”, responsabile amministrativo e finanziario scomparso l’anno scorso.
Fondata nel 1885 come officina specializzata nel meccanotessile, dopo la Prima Guerra Mondiale Comerio Ercole ha iniziato a costruire macchine ed impianti speciali per la lavorazione della gomma. Nel 1945 ha ampliato l’offerta entrando nel settore della trasformazione delle materie plastiche e, a partire dal 1995, anche dei non tessuti. Nel processo tecnologico della mescolazione della gomma, dal 2006 collabora con la multinazionale giapponese Kobelco nella realizzazione, a livello europeo, di macchine a rotori compenetranti. Di recente, la società ha introdotto in catalogo anche la linea “Recycling Technology” per il trattamento e riciclo di gomma da pneumatici, materie plastiche post-consumo e legno da scarti.
Le previsioni 2014 vedono un fatturato che dovrebbe superare i 68 milioni di euro, in larga parte (oltre il 95% negli ultimi tre anni) realizzato all’estero.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.
L'azienda italiana presenta alla fiera bolognese le serie e-Technipol ed e-Technipol PA per applicazioni nei componenti elettrici ed elettronici.