30 settembre 2019 16:47
La bozza di piattaforma per il rinnovo del CCNL gomma-plastica per il triennio 2019-2022, elaborata a fine agosto dai sindacati dei lavoratori chimici Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil (leggi articolo), ha superato l’esame dell’assemblee dei lavoratori e sarà presentata alle associazioni datoriali, Federazione Gomma Plastica ed Airp (entrambe aderenti a Confindustria), al fine di consentire un rapido avvio delle trattative. Lo hanno deciso oggi a Roma i vertici delle tre organizzazioni sindacali.
La richiesta di aumento salariale è di 100 euro al livello F e - si legge in una nota - tiene conto di quanto previsto dall’accordo interconfederale siglato il 9 marzo 2018 in materia di “Contenuti e indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva”. Filctem, Femca, Uiltec confermano il ruolo insostituibile del contratto nazionale, ma intendono anche rafforzare la contrattazione di 2° livello, aggiornando la normativa del CCNL in un quadro di relazione che condivida e sviluppi una forte interazione fra i due livelli di contrattazione.
Sul versante del welfare contrattuale, i sindacati intendono aprire "una seria discussione sull’estensione a tutti i lavoratori dell’adesione al fondo complementare di settore (Fondogommaplastica) per renderlo universale", mentre sul fondo sanitario FasG&P, i sindacati sono d'accordo sulla necessità di dare un "nuovo impulso al fine di estendere e consolidare l’adesione da parte dei lavoratori con interventi mirati”.
Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil chiedono che venga rafforzato il ruolo dell'osservatorio nazionale, "con l'obiettivo di renderlo un luogo concreto di discussione e condivisione di iniziative di politica industriale”, mentre per quanto riguarda la formazione “si ritiene necessario rafforzare il ruolo e la struttura dell’organismo bilaterale nazionale, in particolare rispetto alla certificazione della formazione, con l’istituzione del libretto formativo del lavoratore, che deve essere ufficialmente riconosciuto da tutte le aziende firmatarie del presente CCNL”.
Nella piattaforma contrattuale è stato anche inserito un titolo apposito - Salute, Sicurezza e Ambiente - nel quale far confluire le tematiche della salute, della sicurezza e della salubrità nell’ambiente di lavoro, da conseguire anche - si legge nella nota sindacale - "attraverso la costituzione della Commissione Paritetica Contrattuale Nazionale Salute Sicurezza Ambiente (Health Safety Environment) alla quale affidare il compito di presidiare congiuntamente il tema HSE, avviare la formazione congiunta RLSSA ed RSPP, interfacciarsi con le istituzioni responsabili del tema sicurezza e salute come INAIL o ministero della Sanità".
Per quanto concerne diritti e tutela dell’occupazione, l’obiettivo "è il superamento di ogni disparità di trattamento fra lavoratori ed il maggior coinvolgimento e partecipazione possibile di tutti coloro i quali prestano la propria attività in azienda". In quest’ottica, i rappresentanti dei lavoratori chiedono di rivedere l’intero impianto normativo contrattuale per tutti i temi riguardanti la disciplina dei contratti di inserimento nel mondo del lavoro, favorendo le stabilizzazioni e prevedendo limitazioni all’utilizzo di forme di lavoro temporaneo o a somministrazione, come ad esempio lo staff leasing.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.