10 marzo 2022 10:49
ll K di Düsseldorf, la più importante fiera dedicata al mondo delle materie plastiche e della gomma, quest'anno compie 70 anni: la prima edizione risale infatti all'ottobre 1952, lo stesso anno in cui è salita al trono Elisabetta II ed è stata impiantata in America la prima valvola cardiaca artificiale, come si compiacciono di ricordare gli organizzatori della manifestazione triennale, che torna quest'anno dal 19 al 26 ottobre.
La prima edizione, intitolata ‘Miracle of Plastics’ , era ben lontana dai numeri di oggi: 270 le aziende espositrici, tutte tedesche, contro le oltre 3mila dell'ultima edizione, in gran parte internazionali. L'area espositiva si limitava a poco meno di 14mila metri quadrati, contro i 177.000 metri quadrati dell'attuale comprensorio fieristico, tutti occupati dalla manifestazione.
Meno impressionante il divario dei visitatori: 165.000 al debutto (numero impensabile oggi, al lancio di un nuovo salone) a fronte dei 224.116 visitatori del K2019, per quasi due terzi provenienti dall'estero. Va però ricordato che fino ai primi anni '60 il K era una fiera aperta al pubblico - una sorta di campionaria - e solo con l'edizione del 1963 è diventata quella che è oggi, un salone specializzato rivolto a operatori professionali, con un carattere prettamente internazionale.
Per celebrare l'anniversario, Messe Düsseldorf ha aperto un minisito dedicato (Clicca QUI ) che raccoglie sette decenni di storia con foto e racconti, a cui i visitatori sono invitati a contribuire.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.