11 maggio 2022 08:55
Come tradizione, Honegger Gaspare - rappresentante italiano per la Fiera di Düsseldorf - organizza nell'anno del K una presentazione a Milano a cui partecipa il responsabile della manifestazione presso Messe Düsseldorf, in questa occasione Thomas Franken (nella foto).
L'obiettivo dell'incontro è fornire alla stampa di settore una panoramica del salone, che quest'anno festeggia i primi 70 anni (leggi articolo), a pochi mesi dall'apertura dei tornelli, prevista il 19 ottobre.
Partiamo dai numeri: nonostante pandemia e crisi in Ucraina, anche quest'anno il K2022 è sold-out: tutti i 175.000 metri quadrati della superficie espositiva sono già stati prenotati da quasi 3mila aziende provenienti da oltre 60 paesi.
Di questo spazio - ha ricordato Armando Honegger - 27.000 m2 sono stati presi dagli espositori italiani, mille in più rispetto alla precedente edizione, nonostante un lieve calo del numero di aziende, 390 contro le 430 di tre anni fa, anche se una quarantina sono in lista di attesa, nella speranza che all'ultimo momento si liberi un posto. E qualche spazio potrebbe effettivamente liberarsi, considerando le incognite poste dal Covid-19, soprattutto in Asia, e l'incertezza sulla presenza di aziende provenienti dalla Russia, paese attualmente sotto sanzioni.
"Quest'anno la K si terrà e sarà in presenza - ha commentato Franken -. Due anni di pandemia ci hanno insegnato che le fiere non possono essere sostituite da eventi online". Per altro, il K è riuscito, fortunosamente, a incastrarsi all'interno della pandemia, senza subire rinvii o cancellazioni. L'ultima edizione si è infatti tenuta alla fine del 2019, appena prima del manifestarsi della Sars-Cov-2; una fortuna che non è toccata ad altre grandi manifestazioni fieristiche internazionali, obbligate a riposizionarsi o a saltare un giro.
Passiamo alle novità di quest'anno. Visto il crescente interesse verso l'economia circolare, gli organizzatori hanno deciso di concentrare nel padiglione 9 (vedi cartina), il mondo del riciclo delle materie plastiche; inoltre, un'area speciale, battezzata Circolar Economy Forum, organizzata in collaborazione con VDMA, sarà allestita nel piazzale tra i padiglioni 10 e 16. Debutta quest'anno al K, al padiglione 8b, anche la "Start-up Zone", dove saranno presenti aziende "giovani, creative, flessibili, orientate al futuro e caratterizzate da soluzioni innovative ai problemi".Confermate anche per questa edizione le iniziative collaterali, come la mostra speciale "Plastics Shape The Future" (pad. 6), accompagnata da seminari e convegni, o Science Campus, spazio dedicato al confronto tra ricerca e impresa (pad.7).
A parte ciò, l'articolazione degli spazi nei 18 padiglioni di Messe Düsseldorf, in funzione dei settori merceologici, ricalca a grandi linee quella delle edizioni precedenti:
• Macchine e attrezzature, come sempre protagoniste del K, occuperanno i padiglioni 1, 3, 4, 8b e dal 9 al 17;
• Materie prime e ausiliari saranno in mostra nei padiglioni 5, 6, 7, 7a, 8a e 8b;
• Semilavorati, parti tecniche e prodotti in plastica rinforzata troveranno posto, anch'essi, nei padiglioni 5, 6, 7, 7a, 8a, 8b.
Nell'edizione 2019, i visitatori erano stati 224.116 provenenti da 168 paesi, con gli italiani (10mila presenze) secondi solo ai tedeschi, e 3.333 gli espositori provenienti da 63 nazioni, anche in questo caso con una forte presenza italiana: 429 aziende, subito dietro i tedeschi (973 aziende) e prima dei cinesi (389).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.