17 maggio 2022 08:38
La Guardia di Finanza di Reggio Emilia ha individuato e sgominato una filiera produttiva illegale volta alla contraffazione dei giocattoli della danese Lego, stampati e dotati di marchio, ovviamente falso.
L'indagine è partita da un negozio di giocattoli in provincia di Reggio Emilia, che esponeva in vetrina “minifigures” a marchio Lego non presenti nel catalogo della multinazionale, che, oltre tutto, non riportavano sulle confezioni il marchio di sicurezza CE, obbligatorio per legge sui prodotti destinati al mercato UE, tanto più necessario considerando che i prodotti sono destinati ai bambini. Le figure raffiguravano personaggi dello spettacolo di fama nazionale e internazionale, oltre a forze dell'ordine e militari.
Il negozio è parte di una catena di quattro punti vendita appartenenti a una società con sede legale in Veneto. Una volta verificata la contraffazione, l’esame della documentazione fiscale relativa all’acquisto dei prodotti e la raccolta di testimonianze di terzi ha consentito di risalire alla filiera di approvvigionamento, giungendo a eseguire una perquisizione locale presso un fornitore della bergamasca e da lì, presso la dimora di un terzo soggetto che materialmente realizzava le “minifigures” contraffatte. Quest’ultimo, un tassista residente in provincia di Lucca, è stato trovato in possesso di un vero e proprio laboratorio dedicato all’attività illecita, con strumentazione destinata alla creazione di stampiglie da applicare sui famosi mattoncini “Lego”, con modalità seriali e condotta in totale evasione d’imposta.
Nel corso delle ispezioni sono state sequestrate, per violazioni al codice del Consumo (con relativa segnalazione alle competenti Camere di Commercio) 900 “minifigures”, di cui 761 sequestrate anche penalmente in quanto contraffatte. Sequestrate anche le attrezzature usate per la contraffazione dei prodotti, tra cui una stampante laser, e semilavorati destinati ai commercianti veneti e reggiani.
Tre persone sono state segnalate all’Autorità giudiziaria per contraffazione prodotti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.