17 maggio 2022 08:40
Il consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene Polieco ha siglato un accordo di collaborazione con la Federazione nazionale delle Esco (Federesco) per mettere a disposizione delle imprese associate strumenti di sostegno contro il rincaro dei costi energetici, che sta avendo un forte impatto sull'industria del riciclo di materie plastiche.
L'obiettivo è fornire supporto nella pianificazione e realizzazione di nuovi interventi di efficienza energetica nonché di quelli già progettati e avviati. In base all'accordo, le imprese consorziate potranno rivolgersi a Polieco per accedere a un audit energetico di primo livello e contare su qualificati professionisti messi a disposizione da Federesco, attraverso una specifica una task force, per attività di consulenza finalizzata a individuare la baseline di riferimento dei consumi antecedenti a interventi di efficientamento energetico e, laddove questi siano già presenti, la verifica dei relativi sistema e programma di misura.
Nel proporre gli interventi di efficienza energetica, in funzione delle specifiche esigenze, saranno privilegiati impianti di cogenerazione, trigenerazione e teleriscaldamento; impianti fotovoltaici e solari termici di grandi dimensioni; recupero di energia elettrica dalla decompressione del gas naturale.
Inoltre, Federesco accompagnerà il comparto del riciclo meccanico dei rifiuti plastici anche nella interlocuzione con i Ministeri competenti, al fine di avviare il riconoscimento di "imprese a forte consumo di energia".
Non mancheranno attività di formazione, informazione e sensibilizzazione, al fine di creare una maggiore consapevolezza sul tema e agevolare le imprese nel percorso verso la transizione ecologica e la riduzione dei costi energetici. Una particolare attenzione sarà dedicata alla ricerca e all’innovazione tecnologica sulla produzione di energia verde dagli scarti agricoli.
“L’accordo con Federesco punta a sostenere attivamente le aziende che, da oggi, potranno rivolgersi ad un nostro sportello dedicato, accedendo a un servizio di consulenza gratuito – commenta il presidente del Polieco, Enrico Bobbio –. Man mano che il percorso andrà avanti saranno determinate e promosse forme incentivanti di premialità per le imprese che adotteranno sistemi energetici meno impattanti sull’ambiente”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.