4 agosto 2022 08:59
Come di consueto, il costruttore tedesco di presse ad iniezione e sistemi per la manifattura additiva industriale Arburg annuncerà le novità che esporrà al K di Düsseldorf in una conferenza stampa in programma il giorno prima dell'apertura dei cancelli della fiera. Ha però anticipato quale sarà il tema di quest'anno e il programma espositivo: all'insegna del motto “There is only a Plan A” (esiste solo un Piano A), si concentrerà sul connubio tra efficienza energetica volta alla riduzione delle emissioni di CO2, digitalizzazione ed economia circolare.
"I temi della sostenibilità, della conservazione delle risorse e dei mezzi di sussistenza sono una preoccupazione crescente per le persone, soprattutto in relazione alle plastiche - spiega Juliane Hehl (nella foto), Managing Partner di Arburg e responsabile del marketing -. In qualità di costruttori di macchine, siamo responsabili di consumare il minor numero possibile di risorse in produzione". "Significa anche che i clienti possono utilizzare le nostre macchine per risparmiare preziose risorse e fornire soluzioni per l'economia circolare".
L'area espositiva si estenderà quest'anno su 1.900 metri quadrati presso lo stand al padiglione 13, a cui si aggiungono i 400 m2 dell'esposizione arburgGreenworld nell’ambito del Forum dell’Economia Circolare di VDMA. Contando anche i 'prestiti' alle aziende partner, a Düsseldorf saranno in funzione 15 applicazioni di stampaggio e stampa 3D. Chi utilizzerà Internet nei padiglioni di Messe Düsseldorf, dovrà inoltre ringraziare Arburg per l'accesso WLAN gratuito offerto a tutti i visitatori, come era già avvenuto tre anni fa.
Nello stand principale, saranno esposte otto presse Allrounder dotate di azionamento idraulico, ibrido o elettrico, con forza di chiusura compresa tra 35 e 650 tonnellate e due Freeformer per la produzione additiva industriale.
Tra le isole di stampaggio segnaliamo quella dedicata alla produzione di tasselli "Greenline" di Fischer su una pressa elettrica Allrounder 370 A con pacchetto 'riciclato' e sistema robotico Multilift. La cella allestita nel padiglione arburgGreenworld è in grado di recuperare la materozza, granularla e reimmetterla nel ciclo produttivo (foto a destra).
Altre tre macchine saranno dedicate all'economia circolare: una elettrica Allrounder 470 A, dotata di connessione 5G, stamperà impugnature in polipropilene riciclato post-consumo; una Allrounder 270 S servoidraulica impiegherà PPS riciclato rinforzato con fibra di vetro per realizzare pinzette, mentre un'isola compatta basata su una Allrounder 375 V con robot a sei assi e modulo di controllo (ATCM) produrrà un attrezzo per biciclette in PA66/6 da riciclo rinforzato 50% fibra vetro.
Nell'ambito delle macchine ad azionamento ibrido, una Allrounder 1120 H, con forza di chiusura di 650 tonnellate, stamperà una cassetta degli attrezzi di alta qualità, mentre una Allrounder 630 H sarà allestita in versione camera bianca per produrre provette per sangue in PET trasparente, alla cadenza di 18mila pezzi ora; tramite il sistema di controllo Gestica e il protocollo OPC-UA, la pressa è in grado di comunicare con lo stampo, il controller del canale caldo, l'essiccatore e l'automazione di processo.
Con una Allrounder 720 A elettrica, Arburg presenterà un'alternativa all'imbutitura. Il nuovo gruppo iniezione 1300 consente flussi di iniezione elevati grazie ai servomotori forniti dalla consociata AMKmotion. In Fiera stamperà tazze di forma rotonda e a parete sottile con etichettatura nello stampo (IML).
Completano l'esposizione una Allrounder More 1600 per la produzione di connettori medicali dotata di robot Yaskawa, programmato direttamente tramite il sistema di controllo Gestica della pressa e una Allrounder Cube 1800 con stampo a cubo a 8+8+8 cavità, che implementa la nuova tecnologia CITI di Foboha. Con questo stampo a cubo sarà prodotto un componente in PP, TPE e POM.
Oltre ai prodotti Arburg, saranno esposti al K2022 anche quelli di due consociate: due stampanti 3D di innnovatiQ e i componenti di AMKmotion per l'azionamento delle presse Allrounder. Con l'acquisizione di AMK - avvenuta l'anno scorso (leggi articolo), Arburg ha ora il controllo completo sullo sviluppo e la produzione dell'intero gruppo di azionamento delle macchine, inclusi servomotori e servo inverter.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.