13 settembre 2022 11:28
Un progetto pilota per integrare la tecnologia blockchain nella certificazione ISCC per il settore degli elettrodomestici è stato varato da Circularise e ISCC, insieme con un gruppo di partner che comprende i fornitori di materie plastiche Neste, Asahi Kasei, Borealis, Trinseo e Shell, i produttori di apparecchiature originali (OEM) Arcelik, Philips Domestic Appliances ed EVBox, e le società commerciali Marubeni e Itochu.
L'obiettivo è testare e implementare un sistema blockchain pubblico di tracciabilità digitale nello schema di certificazione per la sostenibilità ISCC Plus all'interno di una filiera industriale articolata, al fine di rendere più efficiente l'attività di auditing e garantire l'integrità dei dati certificati.
I dieci partner del progetto hanno utilizzato una blockchain pubblica che consente l'autenticazione, la decentralizzazione e la crittografia dei dati in tema di flussi di materiali e relativi attributi di sostenibilità. Questo approccio innovativo - si legge in una nota - differisce da altri progetti simili in quanto la blockchain non è gestita da soggetti privati, come i membri di un consorzio, ma è pubblica, rendendo impossibile per le aziende apparire più sostenibili di quanto non lo siano nei fatti.
La tracciabilità delle materie prime sostenibili utilizzate e l'attribuzione lungo la filiera avvengono grazie alla certificazione ISCC Plus, dopo audit condotti nei singoli impianti, certificazioni e calcoli basati sul bilancio di massa (corrispondenza tra input e output) per garantire la corretta attribuzione di contenuto bio-circolare. I dati vengono poi caricati nel sistema software Circularise per agevolare il calcolo e la rendicontazione del bilancio di massa.
“La certificazione diventerà sempre più digitale in futuro - commenta Jan Henke di ISCC -. Consentirà agli schemi di certificazione di semplificare il processo di auditing degli operatori della filiera e di ridurre il rischio di errori. Le aziende avranno a disposizione un modo più semplice per dimostrare la conformità e aderire alle regole di audit. Siamo quindi entusiasti di aver testato il software di tracciabilità di Circularise nelle procedure ISCC".
La tecnologia blockchain consente di aggiornare, in modo univoco e sicuro, un registro contenente dati e informazioni in maniera aperta, condivisa e distribuita. Una sorta di registro digitale su cui possono essere trascritti dati condivisi e immutabili. Effettuata la trascrizione, non si può più intervenire per modificarla, ma si possono eventualmente aggiungere nuove informazioni in coda al registro.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.