31 gennaio 2023 08:50
Autoneum, produttore svizzero di componenti per l'isolamento termoacustico in ambito automotive, ha deciso di ammodernare una delle cinque linee GMT/LFT-D attive nel sito di Sevelen, fornite da Dieffenbacher, per lo stampaggio a compressione di termoplastiche rinforzate con fibra di vetro.
L'intervento ha comportato l'installazione di un nuovo sistema di controllo PLC e tre robot Reis a sei assi per la movimentazione dei semilavorati e dei pezzi finiti. In occasione del revamping, è stata anche implementata la nuova piattaforma per la digitalizzazione dei processi Evoris messa a punto da Dieffenbacher.
Evoris - spiega il costruttore tedesco - utilizza algoritmi dell'intelligenza artificiale per rendere gli impianti più veloci ed efficienti. Consente di interconnettere macchine e impianti presenti nel reparto, individuando le complesse interazioni del processo produttivo al fine di rilevare anomalie (anche in ottica predittiva), eseguire stime sulla qualità dei pezzi, monitorare le condizioni di processo ed elaborare report e tendenze.
In particolare, Autoneum utilizza le applicazioni Anomaly Detection, Curve Analysis e Component History per raccogliere e analizzare i dati a livello centrale, ottenendo informazioni approfondite sul processo di produzione dei componenti auto.
Anomaly Detection consente di identificare rapidamente le deviazioni dei parametri e prevenire così eventuali errori nel processo di produzione, fonte di interruzioni e fermi. Curve Analysis analizza i dati raccolti a livello di impianto trasformandoli in grafici che consentono di individuare facilmente e controllare le complesse relazioni nel processo di produzione. Infine, l'app Component History aiuta a gestire i componenti dell'impianto e pianificare gli interventi di manutenzione onde ridurre i tempi di fermo non programmati.
L'azienda utilizza i report elaborati dal sistema per accelerare il processo decisionale, ottimizzare i processi, aumentare la disponibilità delle macchine, incrementare l'efficienza energetica e ridurre i fermi per manutenzione.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.