Mancano ormai poche settimane all'apertura di MecSpe, fiera dedicata all’innovazione dell’industria manifatturiera, in programma a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo 2023. Gli organizzatori prevedono la presenza di quasi duemila espositori e annunciano alcune novità, la principale delle quali è il nuovo salone Elettronica Italia, che occuperà alla sua prima edizione il padiglione 28 del quartiere fieristico di Bologna.
In quest'area, saranno mostrate le applicazioni e i processi che riguardano l'industria elettronica, dalle fasi di progettazione alla produzione di componenti e sistemi, dai sistemi ai servizi fino alla successiva distribuzione sul mercato di componenti, assemblati complessi, macchine per la produzione e sistemi di test. L’obiettivo - spiegano gli organizzatori - è di offrire al visitatore uno sguardo su tutto il comparto sotto un profilo nazionale e internazionale.
A integrazione dell'area espositiva, Elettronica Italia ospiterà tavole rotonde tematiche, due delle quali sono già state annunciate: “L’elettronica nella mobilità del futuro” il 29 marzo e “Il recupero industriale dell’elettronica: vantaggi, normative, difficoltà burocratiche” il 30 marzo".
Oltre all'elettronica, attenzione sarà posta ai nuovi sviluppi nella mobilità sostenibile. Un'area di di 2.000 metri quadrati, Cuore Mostra, sarà infatti dedicata alla “Transizione Energetica e mobilità del futuro”, con allestimento di stazioni dimostrative, tavole rotonde e momenti di dibattito con i protagonisti della filiera: nel corso delle tre giornate si parlerà di soluzioni e tecnologie per la mobilità del futuro, sistemi produttivi per ottimizzare l’efficienza, reshoring per le filiere della subfornitura e metal replacement.
Restano confermate le aree tematiche che costituiscono l'asse portante dell'evento, tra cui - di maggior interesse per il nostro settore - Industria 4.0 e plasturgia. In tema di materie plastiche, un punto focale per il comparto gomma-plastica sarà la Green Plastix Arena, spazio espositivo e convegnistico al padiglione 36 dedicato ad economia circolare e digitalizzazione. Confermate anche le tradizionali "piazze", dedicate - tra l'altro - a stampi, progettazione (in collaborazione con Materioteca), TMP (associazione tecniche materie plastiche), oltre al percorso Ecofriendly.
“La nuova edizione di Mecspe sarà ricca di approfondimenti su segmenti cruciali per lo sviluppo industriale, perché incrociano innovazione tecnologica e riduzione dell’impatto ambientale - spiega la Project Manager di Senaf, Maruska Sabato -. Abbiamo lavorato tutto l’anno per portare una proposta di contenuti assolutamente unica nel panorama fieristico italiano e con un respiro internazionale".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.