28 febbraio 2023 08:40
É aperto fino al 31 marzo il bando di gara del progetto di ricerca Biomat, con il quale le PMI italiane ed europee possono candidarsi per accedere gratuitamente al trasferimento di tecnologie innovative basate su schiume e compositi a base di poliuretano biobased, circolare e nanotecnologico.
Il primo bando riguarda le aziende che operano nei settori edilizia, automotive e arredamento.
Candidandosi online, le aziende potranno accedere a piattaforme e servizi di open innovation per testare, implementare e investire in nuove soluzioni biobased, aumentando competitività, efficienza produttiva e sostenibilità, affermano i promotori dell'iniziativa. I servizi comprendono la valutazione della sostenibilità ambientale ed economica attraverso l'analisi del ciclo di vita (LCA) e il calcolo del costo del ciclo di vita (LCC), il monitoraggio in linea dei processi, la valutazione della nanotossicità e il supporto per la ricerca di fondi.
L'obiettivo è creare un ecosistema di innovazione che comprende anche laboratori e centri di ricerca per accelerare e facilitare l'adozione di materiali circolari a base biologica e nano-abilitati. Biomat mira a coprire l'intera catena del valore e le fasi di sviluppo, a partire dalla validazione in laboratorio fino ai prototipi pre-industriali, riducendo i costi e i rischi di investimento e accelerando la transizione verde.
Dopo la conclusione del progetto, gli stessi servizi oggi forniti gratuitamente alle PMI che partecipano al bando verranno resi disponibili a prezzi competitivi a tutte le aziende associate.
I materiali sviluppati dal progetto Biomat si propongono di sostituire le schiume tradizionali a base di materie prime fossili utilizzate nell'isolamento di edifici, interni auto e tappezzerie. Le soluzioni, ancorché biobased, devono soddisfare proprietà chiave come resistenza alla fiamma e alla bio-corrosione, resistenza chimica, prestazioni meccaniche, proprietà antimicrobiche, praticità di installazione e sostenibilità.
Attivo dal gennaio 2021, il progetto di ricerca ha ricevuto un finanziamento di oltre 14 milioni di euro dalla Commissione Europea e terminerà nel dicembre 2024. Il consorzio comprende 26 partner di 8 Paesi: Portogallo, Spagna, Italia, Germania, Francia, Regno Unito, Lettonia e Israele.
Vedi anche: Bando Biomat
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.