14 marzo 2023 08:52
Due gruppi giapponesi, DIC e Idemitsu Kosan, stanno collaborando allo sviluppo di una filiera per la produzione di polistirene prodotto con materie prime biobased (bionafta) introdotte in fase di cracking e attribuite mediante bilancio di massa certificato ISCC Plus, con l'obiettivo di ridurre l'impronta di carbonio.
Nelle intenzioni dei due partner, la produzione di polistirene bio-attribuito dovrebbe partire nella seconda parte di quest'anno presso lo stabilimento DIC di Yokkaichi, Giappone (nella foto).
Il monomero di stirene a base di nafta da biomassa di Idemitsu Kosan ha già ottenuto la certificazione ISCC Plus. Per la sua produzione era stata costituita alla fine dell'anno scorso una partnership tra il gruppo giapponese, Neste, Chimei e Mitsubishi (leggi articolo). In base a questo accordo, il gruppo finlandese Neste fornisce la bionafta Neste RE ottenuta da scarti e biomasse a Idemitsu Kosan, che la utilizza al posto di feedstock fossili per produrre stirene bio-attribuito.
La chiusura del cerchio avverrà con la certificazione ISCC Plus, prevista nei prossimi mesi, dell'impianto di Yokkaichi dove lo stirene biobased viene trasformato da DIC in polistirene.
Come sta avvenendo in Europa, anche in Giappone stanno accelerando le iniziative volte alla circolarità e alla neutralità del carbonio. Tra i più recenti sviluppi, l'entrata in vigore, nell'aprile dell'anno scorso, del Plastic Resource Circulation Act (dettagli QUI) e la futura implementazione di un sistema di tariffazione delle emissioni di CO2.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.